Archivio notizie
"Studi storici", n. 4/2013
L'ultimo fascicolo di "Studi storici" presenta, oltre a un ricordo della compianta Luisa Mangoni, due dossier storiografici su due grandi studiosi di storia del movimento operaio: Rao, Sassoon e Favilli intervengono su Eric J. Hobsbawm (nella modernistica, sul capitalismo e sulla biografia...
Seminario SISLav italo-brasiliano
Perugia, 11 aprile 2014 - Seminario SISLAV italo-brasiliano
(Università per Stranieri di Perugia, Palazzo Gallenga, Sala del Consiglio, piazza Fortebraccio n. 4, Perugia)
ORGANIZZATO DA: SISLAV, MUNDOS DO TRABALHO, UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA
SCARICA LA LOCANDINA
10.15 Saluti...
La SISLav sbarca su Academia.edu
La Società Italiana di Storia del Lavoro ha aperto un profilo sulla piattaforma Academia.edu, insieme ad altri quasi 9 milioni di utenti che in tutto il mondo scambiano attualmente i propri materiali di ricerca attraverso questo strumento. A questo link è possibile accedere al profilo della SISLav e...
Labour-Intensive Industrialization in Global History
(A cura di Gareth Austin e Kaoru Sugihara, Routledge 2013) La prospettiva tradizionale sull'industrializzazione si è spesso concentrata sul progresso tecnologico, l'accumulo e l'investimento di capitali, l'attività imprenditoriale e le istituzioni che permisero a questi elementi di dispiegarsi; in...
Le carte del lavoro
Il libro di Giuseppe Sircana Le carte del lavoro. Un secolo di lotte sociali, sindacato e politica pubblicato dalla casa editrice Ediesse, ripercorre la storia della Cgil, a partire dai prodromi delle società di mutuo soccorso e dalla pubblicistica mazziniana fino agli anni Ottanta del secolo...
Non solo scrivere stanca
Sotto questo titolo, "Alfadomenica", presenta un piccolo dossier, curato da Andrea Cortellessa e dedicato alle "scritture del lavoro", anche a partire dalla Festa del Libro e della Lettura dell'Auditorium Parco della Musica di Roma, che ha posto il tema del lavoro al centro della sua quinta...
"Labor", 1/ 2014
La rivista di studi sulla storia della classe operaia nelle Americhe pubblica un numero ricco di contributi interessanti, a partire da quello di Marcel van der Linden sulla storicizzazione della precarietà del lavoro, significativamente intitolato al "nostro" San Precario. Seguono articoli sulla...
L'autunno sindacale del 1969
Lunedì 7 aprile alle ore 17, a Torino, presso la Biblioteca civica Italo Calvino (Lungo Dora Argentina 94), verrà presentato il libro L'autunno sindacale del 1969, a cura di Andrea Ciampani e Giancarlo Pellegrini (Rubbettino 2013). Interverranno Stefano Musso (presidente SISLAV), Giampiero Carpo...
A 70 anni dagli scioperi del '44
Seminario di studio “Deve ritenersi che il movimento ha scopi politici”.
A settant’anni dagli scioperi del 1944, sabato 22 marzo, alle ore 15, presso l’aula Magna dell’ITIS Guglielmo Marconi di Dalmine, la Biblioteca “Di Vittorio” della Cgil di Bergamo e le sezioni ANPI “Natale Betelli” di Dalmine...
Un sacco di lavoro?
Dal sito tedesco H-Soz-u-Kult una ricca rassegna (in inglese) tutta da discutere sulla storia del lavoro come disciplina e come campo di studi