Archivio notizie
"Vie sociale", 7/2014
La rivista del Musée social di Parigi presenta un fascicolo proposto da Michel Dreyfus e dedicato all'"economia sociale" nella storia francese: vi compaiono studi sul credito popolare nella Francia ottocentesca (Chaïbi), sull'agricoltura nel primo Novecento (Savoye), sul primo dopoguerra (Dreyfus),...
"New Left Review", 89/2014
Il penultimo fascicolo della rivista inglese presenta alcuni contributi che possono interessare storiche e storici del lavoro: informazioni sui rapporti di lavoro nelle imprese cinesi in Africa nell'articolo di Ching Kwan Lee sulla "global China"; una discussione di Timothy Brennan della critica di...
1900: colonie in sciopero
Nel 1900 la Martinica francese conobbe il suo primo sciopero generale, nel quadro del declino della produzione saccarifera locale. Ampiamente dibattuto (e utilizzato strumentalmente) a Parigi, socialisti inclusi, rischiò di far cadere il governo Waldeck-Rousseau di difesa repubblicana, nel pieno di...
Trieste città del lavoro (Trieste, 17 dicembre 2014)
L'Istituto Saranz di Trieste organizza un workshop dedicato all'analisi e alla narrazione del rapporto tra lavoro e tessuto urbano. L'incontro si terrà nel pomeriggio del 17 dicembre presso il palazzo Gopcevich di Trieste.
Di seguito il programma della giornata.
"Giornale di storia contemporanea": nuova serie
La rivista fondata da Fernando Cordova (scomparso nel 2011), rilancia una nuova serie, che riprenderà i temi tradizionali della precedente (fra i quali migrazioni e storia del lavoro), con più spiccata attenzione alla dimensione comparativa e transnazionale: sollecita quindi contributi sulla "storia...
Seminario SISLav 2/2/2015: Il lavoro, le guerre
Dopo il convegno "Dal punto di vista del lavoro" (Bologna, dicembre 2013), dedicato a un bilancio degli studi di storia del lavoro in Italia, la SISLav intende promuovere un secondo convegno internazionale, da tenersi nell’autunno 2015, dedicato a una riflessione in prospettiva comparata sulle forme...
Ripartire da casa. Lavori e reti dallo spazio domestico
Per molte donne che, spesso dotate di alti titoli di studio e specializzazioni, si trovano a ricoprire posizioni di consulenti, collaboratrici, freelance, il luogo di lavoro è la casa. Prendendo in considerazione le vicende di dieci donne, il volume mostra come si costruisce così uno "spazio terzo",...
Contadini e politica: 40 articoli scaricabili
In occasione del quarantesimo anniversario della sua fondazione, il "Journal of peasant studies" mette a disposizione quaranta articoli sul tema della politica dei contadini, fra i quali veri e propri classici di Mintz, Hobsbawm, Davidson, Scott, Petras e molti altri. Sono liberamente scaricabili da...
Integrazione europea e relazioni industriali
Sull'ultimo fascicolo di "Contemporanea" (3/2014) Francesco Petrini propone una riconsiderazione della storiografia sull'integrazione europea dal punto di vista del conflitto sociale e delle relazioni industriali: maggiori informazioni qui.
Intermediari (CFP, deadline 31 gennaio 2015)
Un convegno dedicato alle figure di intermediari tra la domanda e l'offerta di lavoro è in programma per il 22 e 23 giugno a Parigi. Organizzato da un gruppo di lavoro italo-francese il convegno intende raccogliere ricerche che si interroghino sui diversi aspetti del problema, in una prospettiva di...