Archivio notizie
CFP Deindustrializzazione e reindustrializzazione connesse. Sud e nel Nord del mondo dagli anni '70 a oggi (15 settembre 2022)
La conferenza si svolgerà a Vienna dal 31 maggio al 3 giugno 2023
«Chaiers d'Études africaines», n.245-246 (2022)
Segnaliamo questo importante numero degli «Chaiers d'Études africaines», incentrato sui "Salariat d'en bas".
Convegno “Freedom & work in western Europe (c. 1250-1750)” (Exeter, 6 - 8 luglio 2022)
Dal 6 all'8 luglio 2022, presso l'Università di Exeter, si terranno tre giorni di convegno. Il lavoro può essere fonte di libertà, ricchezza e rispetto di sé, ma anche sfruttamento, povertà e sottomissione.
Convegno "Le travail maritime au féminin. Les actrices oubliées d'un espace masculin" (Rochefort, 05 - 07 luglio 2022)
Il Centre International de la Mer – Corderie Royale organizza un convegno di tre giorni ceh si svolgerà dal 5, 6 e 7 luglio.
CFP Lavori e riproduzione sociale (scadenza 1° settembre 2022)
La rivista argentina "Antagonica" raccoglie articoli sulla lettura femminista del marxismo, mettendo in risalto le connessioni tra aspetti produttivi e riproduttivi delle società capitaliste
Torna CGIL Incontri – Resistenze (Pistoia, 01 – 03 luglio 2022)
L’edizione 2022 si muove sul filo del dialogo tra la storia ed il presente per lanciare la sfida del rinnovamento della cultura antifascista e del futuro, davanti a un’estrema destra connotata da nazionalismo, nativismo e da una pervasiva idea di libertà individualistica, antisolidale e...
CfP (De)costruire la Jugoslavia: migranti, esuli e rifugiati (scadenza 15 luglio 2022)
Il tema delle migrazioni nell'ex Iugoslavia sarà al centro di una serie di workshop che si svolgeranno a partire dal febbraio 2023 e che dovrebbero culminare in una pubblicazione specifica
"La storia della fabbrica Altissimo-Seima e del fondo archivistico Antonio Sorella"
Mercoledì 29 giugno 2022, ore 17.30, presso la Sala didattica del Polo del ‘900 di Torino.
Mostra "Dentro il lavoro", la mostra di Uliano Lucas (Cedegolo, 14 maggio - 25 settembre 2022)
La mostra, ospitata alla sede musil di Cedegolo, è organizzata da Fondazione ISEC Sesto San Giovanni e musil Brescia nell’ambito del progetto “Matrice Lavoro Lombardia”, finanziato da Regione Lombardia attraverso il bando “PIC - Piani Integrati per la Cultura”.
Bando borse di studio Istituto Italiano per gli Studi Storici (scadenza 29 luglio 2022)
L'Istituto Italiano di Studi storici bandisce tredici borse annuali a partire da novembre 2022