Archivio notizie
Corso di formazione "Travail et social, faut-il prononcer le divorce?" (La Garde, Francia, 24-27 maggio 2022)
Si terrà a pochi chilometri da Toulon il corso di formazione "Travail et social, faut-il prononcer le divorce?". Questi incontri vogliono mettere in luce la posta in gioco in questo mondo del lavoro molto specifico dove proprio il significato, l'adeguatezza con i valori e non con una logica di...
CFP L'angolo dei giovani ricercatori in storia mineraria
In seno al gruppo di lavoro "Labour in mining" dell'European Labour History Network è stato lanciato un blog per riunire i contributi dei/lle giovani ricercatori/rici interessati/e all'argomento
CFP Donne, genere e rischio (scadenza 15 aprile 2022)
La rete ESSHC Women and Gender invita a presentare proposte per singoli documenti e sessioni. La 14° Conferenza Europea di Storia delle Scienze Sociali, si terrà il 12-15 aprile 2023 a Göteborg.
Convegno “Cattolici al lavoro” (Torino, 8-9 aprile 2022)
Si svolge venerdì 8 aprile, nel pomeriggio, e sabato 9 aprile, nella mattinata, il convegno “Cattolici al lavoro. Don Primo Mazzolari, cattolicesimo italiano e questione sociale nel secondo dopoguerra”, nella Sala didattica del Polo del ‘900 a Torino.
CFP L’industria e il territorio: politiche industriali e trasformazioni urbane nell’Europa del secondo Novecento (scadenza 15 aprile 2022)
Il presente appello è relativo alla sessione, curata da Ilaria Zilli e Maddalena Chimisso, dedicata al tema delle politiche industriali e delle trasformazioni urbane nel secondo Novecento (nell’ambito della Macrosessione 2: Adattabilità sul lungo periodo e in circostanze normali) proposta nel...
"Salarios que la ciudad paga al campo. Las nodrizas de las inclusas en los siglos XVIII y XIX"
Segnaliamo il nuovo libro di Carmen Sarasúa García, edito dall'Università di Alicante (2021).
CfP ESSHC 2023: Labour History Network (scadenza 15 aprile 2022)
Bando per sessioni e articoli sugli studi sul lavoro e sulla classe operaia per la quattordicesima conferenza europea sulla storia delle scienze sociali (ESSHC) Göteborg, Svezia 12-15 aprile 2023
Ciclo di eventi "Maremma Novecento" (Massa Marittima, aprile 2022)
Il ciclo di eventi "Maremma Novecento", che si terrà ogni sabato, sarà incentrato sul periodo resistenziale e il lavoro nelle miniere nel territorio delle Colline Metallifere grossetane, con un particolare focus sulla storia di genere.
Due nuove uscite per le Edizioni SISLav!
Freschi di stampa per le nostre Edizioni il volume di Giada Baldi (vincitrice del Premio Ortaggi 2020) sulla migrazione italiana in Belgio e il volume a cura di Claudia Bernardi e Ferruccio Ricciardi sulle frontiere del contratto.
CFP Genere e trasporti in prospettiva storica (scadenza 10 aprile 2022)
Questa sessione si svolgerà nel quadro della conferenza internazionale 'Mobilities: disrubtions and reconnections' che si svolgerà a Padova i giorni 21-24 settembre 2022