Pubblicato sul «The Journal of Economic History», l'articolo analizza l’impatto sul mercato del lavoro dell’iniziativa Rosenwald Schools, un programma di costruzione scolastica attuato nel Sud degli Stati Uniti agli inizi del Novecento.
Grazie a un nuovo campione che mette in relazione i dati del censimento con quelli della previdenza sociale, Shariq Mohammed e Mohnen evidenziano come l’accesso alle scuole Rosenwald abbia favorito la partecipazione al lavoro e il miglioramento della posizione occupazionale delle donne afroamericane nel 1940. Al contrario, non emergono effetti significativi per gli uomini.
I progressi occupazionali si concentrarono nei settori dove la presenza della popolazione nera era già rilevante, senza modificare i margini di accesso alle professioni da cui i lavoratori afroamericani erano storicamente esclusi. Il saggio suggerisce dunque che, intorno al 1940, le possibilità di mobilità sociale per la popolazione afroamericana restavano fortemente limitate.
Il saggio è liberamente consultabile in open access sul sito della Rivista.