Bando per Candidature, scadenza 31 maggio 2025
Prima Edizione: Cambiamento Concettuale
22–26 settembre 2025, Varsavia
La Asynchronous Histories Summer School si propone di esplorare regioni e momenti della storia segnati dalla coesistenza di tendenze e processi sociopolitici asincroni. Tali condizioni spesso producono risultati paradossali quando attori e meccanismi apparentemente consolidati vengono messi in pratica. L’assenza—o l’inefficienza—del “Grande Sincronizzatore”, che sia l’ordine imperiale, l’apparato statale centralizzato o il potere del capitale, ha generato in diversi periodi e regioni un terreno fertile per la commistione tra vecchio e nuovo in modi diseguali e inattesi.
Piuttosto che considerare questa coesistenza di asincronie come un fenomeno statico, la intendiamo come un processo dinamico e complesso. In tali situazioni, le forme vecchie possono fungere da strumenti che aprono la strada a sviluppi nuovi, mentre le forme nuove possono consolidare assetti, leggi e privilegi antichi. Questo intreccio genera anche sfide epistemologiche, poiché gli strumenti di ricerca sviluppati nei centri globali spesso non producono risultati utili quando applicati a questi contesti complessi. Per questo motivo è tanto difficile quanto indispensabile abbandonare definizioni normative dei fenomeni e degli stati di fatto, per dare ascolto agli attori locali, la cui diversità mette in discussione modelli e descrizioni della realtà solo apparentemente universali—modelli che, in pratica, affondano le radici nei centri occidentali.
Nella prima edizione della Asynchronous Histories Summer School intendiamo stimolare una riflessione sul tema del cambiamento concettuale, inteso in senso ampio. Il nostro obiettivo è analizzare come concetti, idee e ideologie si trasformino all’interno della coesistenza di asincronie. Vogliamo andare oltre prospettive binarie, come la rappresentazione di determinati attori come imitatori mai pienamente occidentali o custodi di tradizioni locali. Proponiamo invece di pensare al di fuori di tali schemi, esplorando le molteplici poste in gioco intellettuali perseguite dagli attori nelle “zone grigie” del mondo.
Ambiti di indagine includono:
Ideologie occidentali in contesti non occidentali.
Terminologie e procedure politiche domestiche.
Idee cristiane in mondi non cristiani.
Aree non istituzionalizzate del dibattito intellettuale.
Trasferimenti come resistenza; trasferimenti come dominio.
Potenziali non realizzati, immaginari repressi e progetti interrotti a metà.
Tradizioni accademiche locali nella storia delle idee o nella filosofia.
Docenti confermati
Tra i relatori della prima edizione figurano:
László Kontler (Central European University)
Franz Fillafer (Accademia Austriaca delle Scienze)
Augusta Dimou (Università di Lipsia)
Waldemar Bulira (Università Maria Curie-Skłodowska di Lublino)
Jan Surman (Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca)
Elías José Palti (Università di Buenos Aires; Università Nazionale di Quilmes)
Olena Palko (Università di Basilea)
Banu Turnaoglu (Università Sabancı)
Maciej Janowski (Istituto di Storia Tadeusz Manteuffel dell’Accademia Polacca delle Scienze)
Jani Marjanen (Università di Helsinki)
Istituzioni organizzatrici
Institute of Applied Social Sciences, Università di Varsavia
in collaborazione con
Istituto di Storia Tadeusz Manteuffel, Accademia Polacca delle Scienze
The History of Concepts Group
Comitato organizzatore
Anna Gulińska, Bartłomiej Błesznowski, Jan Krakowian, Piotr Kuligowski
Requisiti di ammissione
Sono benvenute le candidature di dottorandi. Anche studenti di laurea magistrale in fase avanzata e post-doc all’inizio della carriera (fino a due anni dopo la discussione della tesi) sono incoraggiati a candidarsi.
Come candidarsi
Si prega di inviare entro il 31 maggio 2025 i seguenti materiali:
Un breve CV (massimo due pagine).
Una descrizione concisa dei propri interessi di ricerca (fino a 1.000 parole).
Inviare la candidatura a: ahss.warsaw[at]gmail.com
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione è di 150 euro. In casi giustificati, tale quota potrà essere ridotta.
Per. ulteriori informazioni si rimanda al bando originale https://socialhistoryportal.org/sites/default/files/Asynchronous%20Histories%20Summer%20School.pdf