Dettaglio notizia

CFP- Borsa di studio post-dottorale in Storia, progetto ERC StG 2023 INWOOD (scadenza 4 settembre 2025)

|   Bandi

Sono aperte le candidature per una borsa di studio post-dottorale in Storia presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, Italia. Il/la borsista entrerà a far parte del team del progetto ERC Starting Grant INWOOD – Industrial Wood: European Industrialisation as Seen from the Forests (1870-1914).

Scadenza per la candidatura: 4 settembre 2025
Riferimento della posizione: 11/CDR
Sede: Università di Torino, Italia
Retribuzione: €31.000 annui, oltre al rimborso integrale delle spese per conferenze e viaggi d’archivio.
Orario di lavoro: tempo pieno
Tipo di contratto: 2 anni, rinnovabile (2+1)
Data di inizio contratto: preferibilmente 1° gennaio 2026, da concordare in base alle tempistiche della procedura di selezione.


Sul progetto

INWOOD studia l’industrializzazione attraverso la risorsa preindustriale più importante: il legno.
La storiografia sull’industrializzazione si è concentrata principalmente sull’introduzione e la diffusione di nuove fonti energetiche e materiali, prestando scarsa attenzione alle risorse preesistenti. Tuttavia, i dati disponibili mostrano che il legno fu fondamentale nei settori chiave che trainarono l’industrializzazione e che il suo consumo aumentò durante questo processo.

INWOOD analizza il ruolo che il legno ebbe nell’industrializzazione e l’impatto di quest’ultima sugli attori e i settori maggiormente coinvolti nel suo utilizzo, con un focus sull’Europa durante la prima globalizzazione (1870-1914). Ispirato dai dibattiti attuali sulla crisi ecologica e sulla transizione energetica, il progetto adotta un approccio interdisciplinare e multiscalare per analizzare i legami tra i seguenti ambiti interconnessi:

  • Dinamiche economiche su scala macro: cambiamenti nel consumo di legno in relazione alla domanda industriale, ma anche diffusione di fonti energetiche e materiali alternativi; trasformazioni nella geografia dei flussi di legno e nella logistica della filiera del legno innescate dalla tecnologia industriale.

  • Dinamiche sociali su scala micro: impatto dei cambiamenti nell’economia del legno sulle popolazioni residenti vicino alle aree boschive, sia in quelle centrali prima dell’industrializzazione sia in quelle divenute centrali grazie ad essa; scelte operate dagli attori coinvolti nello sfruttamento delle aree boschive di fronte a tali sviluppi.

  • Dinamiche ecologiche a più scale: evoluzione della copertura forestale europea in termini di riforestazione in alcune regioni e deforestazione in altre; principali cambiamenti qualitativi del paesaggio forestale per composizione delle specie arboree, età e densità.

INWOOD integra fonti e metodi di analisi per cambiare il modo in cui si comprende l’industrializzazione e per fornire un contesto storico al dibattito attuale sul ruolo delle foreste nella mitigazione del cambiamento climatico e nella conservazione della biodiversità.


Sulla posizione

Il/la post-doc si concentrerà sulla trasformazione del mercato del legname in Europa tra il 1870 e il 1914. La ricerca adotterà una prospettiva su scala macro e un approccio di storia economica. Sarà condotta attraverso un’analisi quantitativa e qualitativa dell’ampia produzione a stampa sul mercato del legname in quegli anni, in primo luogo le principali riviste forestali dell’epoca (prevalentemente in lingua tedesca). I risultati tratti da queste riviste saranno integrati con quelli ricavati da altre fonti a stampa contemporanee (indagini agrarie, statistiche commerciali, indici dei prezzi, inchieste governative e rapporti commerciali).

Competenze linguistiche: inglese e tedesco.
Indicare il livello di competenza linguistica nel CV. Le competenze linguistiche saranno valutate durante il colloquio.


Procedura di candidatura

La domanda deve essere presentata tramite il portale PICA dell’Università di Torino, seguendo le istruzioni contenute nell’allegato in fondo a questa pagina (disponibile solo in italiano). Ai candidati è richiesto di presentare un progetto di ricerca (massimo 2.000 parole) che illustri come la propria esperienza di ricerca si inserisca nel quadro del progetto.

Eventuali domande sulla posizione possono essere indirizzate al PI del progetto, Giacomo Bonan: giacomo.bonan@unito.it

Riferimento per la procedura online: 11/CDR

Indietro
Hiring: designed by Freepik from Flaticon
Hiring: designed by Freepik from Flaticon