Dettaglio notizia

CFP - Call for Papers, numero speciale dell’Economic History Yearbook: “Qualità della vita e qualità del lavoro” (scadenza 12 settembre 2025)

|   Bandi

Si ricercano contributi per una special issue di Economic History Yearbook

Le prospettive multidimensionali sulla qualità della vita e dell’occupazione sono diventate, dagli anni ’90, un tema di rinnovato interesse per responsabili politici e ricercatori. Una concettualizzazione ampliata del benessere, che include influenze dall’approccio delle capacità (capability approach, Sen 1984) e dalla letteratura sul benessere soggettivo o sulla felicità, ha arricchito le prospettive contemporanee e storiche sulla qualità della vita e sui suoi determinanti. Indici compositi e sistemi di indicatori volti a cogliere sviluppi diversi in più dimensioni della qualità della vita sono stati adottati da ricercatori, sia in prospettiva contemporanea che storica. Nello stesso periodo, la misurazione dei risultati occupazionali nelle ricerche attuali e nelle relative politiche si è ampliata oltre la focalizzazione esclusiva su disoccupazione e salari. Questo cambiamento è stato influenzato da fattori esterni al mondo accademico, come la promozione da parte dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) del concetto di “lavoro dignitoso” (decent work) e l’impegno dell’Unione Europea per “più e migliori posti di lavoro”; ed è stato plasmato, all’interno della ricerca, dal crescente interesse per la qualità del lavoro (Green 2006; Findlay, Kalleberg e Warhurst 2013).

Questo numero speciale presenterà prospettive storiche su queste ampie concettualizzazioni di qualità della vita e qualità del lavoro. Invitiamo contributi nei seguenti ambiti:

  1. Benessere/Qualità della vita: nuove applicazioni di indicatori esistenti di benessere o qualità della vita a periodi e contesti finora poco o per nulla studiati.

  2. Benessere/Qualità della vita: nuovi metodi per misurare il benessere nel passato, incluso il tema, ancora largamente inesplorato, del benessere soggettivo nella storia.

  3. Qualità del lavoro/Lavoro dignitoso: analisi quantitative e qualitative del lavoro dignitoso e dei suoi elementi costitutivi, come la qualità del lavoro. Il quadro dell’OIL per il lavoro dignitoso comprende un’ampia gamma di aspetti, come la presenza di lavoro minorile e il rispetto di altri standard lavorativi, la dignità sul lavoro, la qualità del lavoro (misurata in una o più dimensioni), la sicurezza dell’occupazione e i diritti dei lavoratori.

  4. Qualità del lavoro/Lavoro dignitoso: contributi che sviluppino metodi per quantificare o analizzare in maniera sistematica le dimensioni del lavoro dignitoso individuate dall’OIL in contesti storici, eventualmente comparandole tra luoghi diversi o in periodi differenti.

Si incoraggia fortemente la presentazione di articoli che, con equilibrio e pertinenza, colleghino i risultati storici ai dibattiti contemporanei delle scienze sociali e/o alle politiche pubbliche.

Sono benvenuti articoli che analizzino qualsiasi periodo o area geografica, purché affrontino i temi centrali sopra delineati. Informazioni su lunghezza e altri requisiti per l’invio sono disponibili sul sito della rivista: www.degruyterbrill.com/journal/key/jbwg/html

Per inviare un articolo, si prega di inviare la proposta ai curatori del numero speciale, Herman de Jong (h.j.de.jong@rug.nl) e Benjamin Schneider (benjamin.schneider@oslomet.no), entro il 12 settembre 2025.
Per eventuali domande o per discutere la pertinenza di una proposta, si raccomanda di contattarci con largo anticipo.

Indietro
Article: designed by vectorsmarket15 from Flaticon
Article: designed by vectorsmarket15 from Flaticon