Dettaglio notizia

CFP - Conferenza biennale dell’International Nineteenth Century Studies Association (INCSA) Revolution, Revelation, Reconciliation (scadenza 31 ottobre 2025)

|   Bandi

L’International Nineteenth Century Studies Association (INCSA) invita a presentare proposte per la seconda conferenza biennale, accogliendo paper individuali, panel, poster, tavole rotonde, progetti di digital humanities e performance.

L’obiettivo è esplorare il XIX secolo da prospettive interdisciplinari, internazionali e intertemporali.

Tema della conferenza

Secondo Sarah Maza (Thinking About History), la ricerca storica vive di dibattito, riesame e innovazione:

“Commemorare è fondamentale, ma altrettanto importante è mantenere vivo il passato attraverso un costante processo di riformulazione e riscrittura della storia.”

Lo storico Trevor Getz definisce il XIX secolo come “un’epoca di rivoluzione e industria, oppressione e resistenza”, un periodo di profonde trasformazioni che continuano a influenzare il presente.

Le tre parole chiave offrono ampie possibilità interpretative:

  • Revolution (Rivoluzione): rivoluzioni politiche, trasformazioni industriali e tecnologiche, oppure ciclicità del cambiamento storico.

  • Revelation (Rivelazione): cambiamenti ideologici, scoperte scientifiche, innovazioni artistiche, risvegli spirituali.

  • Reconciliation (Riconciliazione): riparazione, negoziazione, ricostruzione di relazioni tra individui, comunità o narrazioni storiche.

Questi concetti possono essere applicati a un’ampia gamma di temi:

  • cinema storico e studi di adattamento,

  • memoria culturale e traumi storici,

  • pratiche istituzionali,

  • progetti di digital humanities per la visualizzazione di dati storici,

  • strategie pedagogiche e sperimentazioni didattiche,

  • conservazione della cultura visiva e materiale,

  • ricerche sulle performance e rievocazioni storiche.


Temi possibili

Approcci interdisciplinari, internazionali e intertemporali a temi tra cui:

  • Storia dell’arte e cultura visiva

  • Capitalismo, impresa e lavoro

  • Colonialismo, imperi e studi imperiali

  • Elaborazione di trauma storico e lutto collettivo

  • Scambi culturali e processi di costruzione del sapere

  • Restituzione, riparazione e rimpatrio di beni culturali

  • Storia ambientale e impatto ecologico

  • Inclusione ed esclusione storica, processi di recupero della memoria

  • Migrazione e spostamenti (volontari o forzati)

  • Diritti e sovranità dei popoli indigeni

  • Costruzione nazionale e identità

  • Conservazione, collezionismo e musealizzazione

  • Movimenti politici e diritti umani (sindacati, nazionalismi, anti-nazionalismi)

  • Spettacolo e performance: musica, teatro, danza, pratiche spirituali e culturali

  • Innovazioni tecnologiche e impatti sociali

  • Concezioni di tempo e periodizzazione attraverso le culture

  • Letteratura, scrittura e cultura a stampa

  • Educazione giovanile, formazione e partecipazione culturale


Linee guida per la proposta

  • Paper individuale: max 300 parole

  • Panel: max 600 parole, includendo il tema generale e abstract individuali

  • Digital humanities e performance: descrizione di 300 parole + link rilevanti (no upload di file)

  • Tutte le proposte devono includere una breve biografia (max 300 parole) per ogni partecipante


Scadenze

  • Invio proposte: entro 31 ottobre 2025

  • Notifica di accettazione:gennaio 2026


Destinatari

La conferenza accoglie accademici, ricercatori, curatori, bibliotecari, archivisti, studenti di laurea e dottorato, editori e appassionati di storia, creando un confronto dinamico e interdisciplinare centrato sul XIX secolo.

Indietro
Deadline: designed by Freepik from Flaticon
Deadline: designed by Freepik from Flaticon