Il 50° Convegno annuale della French Colonial Historical Society (FCHS) si terrà presso la Maynooth University (Irlanda) da giovedì 25 a sabato 27 giugno 2026. Tutte le attività, incluse le sessioni e i panel, si svolgeranno all’interno del campus dell’università. L’evento comprenderà inoltre un ricevimento di gala ospitato da Maynooth University.
Sono benvenute proposte su qualsiasi tema relativo alla storia coloniale francese e alle sue eredità. In particolare, si invitano contributi legati al tema di quest’anno, “Après la tempête: le eredità delle crisi e dei conflitti coloniali”.
La FCHS invita i partecipanti a riflettere su come individui, comunità e società abbiano affrontato le conseguenze di conflitti militari, massacri coloniali, disastri ambientali, crisi economiche, sconvolgimenti sociali e crisi politiche in differenti contesti temporali e geografici dell’impero coloniale francese.
Le vite degli abitanti dell’impero – i loro corpi, le loro menti, le loro case e comunità – furono costantemente trasformate dai conflitti e dalle crisi, con implicazioni profonde sia per la struttura dell’impero stesso sia per le esperienze vissute da coloro che ne erano soggetti o ne amministravano il potere.
Il convegno intende esplorare come il sistema coloniale abbia modellato le risposte a tali crisi, strutturando forme di resilienza e ricostruzione all’interno delle comunità colpite. Si incoraggiano inoltre contributi che analizzino come le “eredità” delle crisi e dei conflitti abbiano portato a una riorganizzazione o ridefinizione del dominio coloniale, a una rinascita delle critiche al colonialismo e, in alcuni casi, alla nascita di movimenti di resistenza alla sua perpetuazione.
Un’attenzione particolare è rivolta a studi che mostrino come individui o comunità all’interno dell’impero negoziarono le conseguenze di crisi e conflitti, cercando di riappropriarsi del controllo del proprio destino dopo il disastro.
La Società incoraggia studenti, studiosi e docenti di tutte le discipline a presentare proposte.
Modaità di invio delle proposte
Scadenza per l’invio delle proposte: 14 novembre 2025
Le comunicazioni potranno essere presentate in inglese o in francese.
Le proposte di intervento individuali dovranno includere:
un abstract di 100–200 parole con il titolo della presentazione;
nome, affiliazione istituzionale, indirizzo e-mail;
un breve curriculum vitae (1–2 pagine).
Tutti i materiali dovranno essere riuniti in un unico file (preferibilmente in formato MS Word). In tutte le sale saranno disponibili apparecchiature per presentazioni PowerPoint.
Le proposte di panel completi o tavole rotonde dovranno contenere le stesse informazioni per ciascun partecipante, oltre ai contatti e a un breve CV dell’eventuale moderatore. Il comitato scientifico potrà assistere nell’individuazione dei moderatori, se necessario.
Le proposte individuali vanno inviate tramite l’apposito Individual Proposal Form.
Le proposte di panel o roundtable vanno inviate tramite il Panel or Roundtable Proposal Form.
Chi fosse disponibile a moderare un panel può segnalare la propria disponibilità tramite il Moderator Interest Form.
Partecipazione e iscrizione
Tutti i partecipanti dovranno essere o diventare membri della Society entro la data di accettazione della proposta (non oltre gennaio 2026) e acquistare la registrazione al convegno.
Le tariffe di iscrizione e le modalità di pagamento saranno disponibili sul sito della Society.
Ulteriori informazioni sulle attività scientifiche, borse di studio e conferenze passate della FCHS sono disponibili su: www.frenchcolonial.org.
Per qualsiasi domanda sul convegno, è possibile scrivere a: frenchcolonial2026@gmail.com