Dettaglio notizia

CFP - Due borse di dottorato sul lavoro e la migrazione femminile nell’Europa del dopoguerra (scadenza 30 novembre 2025)

|   Bandi

Il Dipartimento di Storia dell’Università di Maastricht offre due posizioni di dottorato per ricerche archivistiche e di storia orale sulla migrazione e il lavoro femminile nel secondo dopoguerra.

Le posizioni rientrano nel progetto finanziato dallo European Research Council (ERC) intitolato FeMMiWork: Women Migrants from the Northern Mediterranean and Work in Postwar Northwestern Europe.

Il progetto, coordinato dalla prof.ssa Brigitte Le Normand, adotta una prospettiva transnazionale per studiare le esperienze delle donne che, tra gli anni Cinquanta e Settanta, migrarono da Italia, Jugoslavia e Turchia verso Francia e Germania per svolgere lavori retribuiti. Nonostante la loro ampia presenza, il contributo di queste lavoratrici è stato a lungo ignorato dalle politiche e dalla ricerca, più concentrate sulla migrazione maschile. Attraverso fonti d’archivio e testimonianze orali, FeMMiWork indaga il ruolo del lavoro nella traiettoria di vita delle migranti e nei rapporti con le comunità di origine e di destinazione, con l’obiettivo di ricostruire e rendere visibili queste storie mediante la creazione di un contro-archivio basato su documenti, interviste e scritture creative.

Le due posizioni di dottorato riguardano:

  • il caso delle migranti italiane,

  • il caso delle migranti turche

Entrambe con riferimento ai movimenti verso Francia e Germania. I progetti potranno essere modellati in base agli interessi specifici delle candidate o dei candidati.

Il team di ricerca è interdisciplinare e comprende la Principal Investigator, una ricercatrice post-doc, un project manager, un consulente ICT e i due dottorandi. Le attività includono ricerca archivistica e di storia orale, revisione della letteratura, partecipazione alla costruzione del contro-archivio, redazione della tesi e pubblicazioni scientifiche, nonché attività didattica (0,2 FTE).


Requisiti principali:

  • Laurea magistrale in Storia, Antropologia, Geografia, Sociologia o discipline affini;

  • Esperienza e motivazione per la ricerca qualitativa, in particolare archivistica o di storia orale;

  • Ottime capacità analitiche e di scrittura accademica;

  • Conoscenza avanzata dell’inglese e buona conoscenza dell’italiano o del turco (a seconda del progetto);

  • È considerata un vantaggio la conoscenza del francese e/o del tedesco.


Materiali richiesti per la candidatura: 

  • Curriculum vitae (massimo 2 pagine);

  • Lettera di motivazione (massimo 2 pagine) che risponda chiaramente alle seguenti domande:

    1. Quali sono le tue motivazioni per intraprendere un dottorato di ricerca?

    2. In che modo questa posizione di dottorato si collega alla tua esperienza precedente e alle tue aspirazioni future?

    3. Come adatteresti il tema del dottorato (la migrazione e il lavoro femminile nel dopoguerra) ai tuoi specifici interessi, reti e competenze?

  • Un esempio di scrittura in inglese (ad esempio un capitolo della tesi di laurea magistrale). Non saranno accettati testi tradotti automaticamente con strumenti di traduzione automatica.

  • Contatti di due referenti (ad esempio il/la relatore/trice della tesi di laurea magistrale).


I dottorandi saranno inseriti nel Dipartimento di Storia e nel gruppo di ricerca Globalisation, Transnationalism, and Development (GTD) della Facoltà di Arti e Scienze Sociali, un contesto internazionale e interdisciplinare dedicato allo studio delle mobilità e della produzione transnazionale di conoscenza.

Scadenza per la candidatura: 30 novembre 2025.
La selezione prevede colloqui a gennaio 2026 e, per i candidati prescelti, la presentazione di una breve proposta di ricerca (1.000 parole).

Per informazioni si rimanda al bando in originale (https://vacancies.maastrichtuniversity.nl/job/Maastricht-Two-PhDs-in-the-History-of-Migrant-Women's-Labour-in-Postwar-Europe/1329013757/) e a 

  • Prof.ssa Brigitte Le Normand – b.lenormand@maastrichtuniversity.nl

  • Recruiter: Manon Souren – manon.souren@maastrichtuniversity.nl

L’Università di Maastricht incoraggia la candidatura di persone provenienti da contesti diversi e promuove un ambiente di ricerca inclusivo e internazionale.

Indietro
Application: designed by Eucalyp from Flaticon
Application: designed by Eucalyp from Flaticon