La sessione Lodging practices and networks of work, migration, and sociability. Long term perspectives across European cities and beyond (1500–present) esplora come inquilini temporanei e ospitanti abbiano modellato l’ambiente urbano, e come, a loro volta, questi ambienti abbiano influenzato tali pratiche.
Si accolgono contributi su qualsiasi area geografica, dal 1500 al presente.
Parole chiave: lodging (alloggio), migrazione, abitazione, urbanizzazione
Le pratiche di alloggio hanno a lungo plasmato le reti urbane attraverso la mobilità, la migrazione lavorativa e lo scambio sociale, ma la loro storia rimane frammentata.
La sessione esplora l’evoluzione di lungo periodo dell’alloggio urbano, analizzando le forme e i ruoli mutevoli di tali pratiche in Europa e oltre.
L’alloggio temporaneo ha svolto un ruolo cruciale nelle reti urbane, favorendo mobilità, migrazione del lavoro e scambi sociali.
In senso ampio, include l’affitto di camere o letti per periodi brevi o intermedi, all’interno di case private o commerciali.
Nonostante la sua lunga storia e le sue molteplici forme, mancano ancora studi comparativi che analizzino continuità e cambiamenti nel tempo e nello spazio.
La ricerca storica sul tema è spesso frammentata, limitata a specifiche regioni o periodi, oppure marginale rispetto a studi più ampi su abitazioni, migrazioni e povertà urbana.
Questa sessione intende invece trattare l’alloggio urbano come fenomeno storico di lungo periodo, studiandone funzioni e trasformazioni nelle reti urbane europee e transnazionali.
Domanda guida della sessione:
Come gli inquilini temporanei e i loro ospitanti hanno modellato gli ambienti urbani, e come questi ultimi hanno a loro volta influenzato le pratiche di alloggio nel tempo?
Per rispondere, sarà necessario considerare l’alloggio non solo come forma abitativa, ma come parte integrante delle reti urbane di lavoro, migrazione e socialità.
La sessione intende inoltre contribuire ai dibattiti contemporanei che mirano a integrare popolazioni transitorie e configurazioni domestiche non normative nella storia urbana.
Temi suggeriti per i paper
Inquilini e ospitanti come agenti nelle reti urbane di lavoro e migrazione
Spazi di alloggio: materialità e organizzazione spaziale
Profili sociali e dinamiche: genere, etnia e classe
Alloggio e crisi urbane: carenza abitativa, crisi lavorative, migrazioni forzate
Alloggio oltre l’Europa: casi coloniali, industriali e postcoloniali
Obiettivo:
Riunendo studiosi di contesti geografici e temporali differenti, la sessione mira a promuovere prospettive comparative sulla storia di lungo periodo dell’alloggio, contribuendo a dibattiti più ampi su urbanizzazione, migrazione e abitazioni, e collocando l’alloggio al crocevia tra reti urbane e storie transnazionali.
Modalità di presentazione dei contributi
Le proposte devono essere inviate entro il 22 ottobre 2025 tramite il sito della conferenza, selezionando Main Session 39: https://www.eauhbarcelona2026.eu/sessions/#session39