Tema della sessione
Fin dall’epoca della stampa, le città sono state centri di produzione e circolazione di immagini per mercati locali, translocali e transnazionali. La fine del XIX secolo segna una svolta con la fotografia, che rivoluziona la produzione e la distribuzione di immagini fotorealistiche: da allora viviamo in una società delle immagini. Il panel indaga come questa evoluzione globale delle culture visuali si sia inscritta negli spazi urbani, variando da luogo a luogo. Consideriamo i modi mutevoli di rappresentare e guardare le città con l’industrializzazione della produzione/circolazione delle immagini, tenendo conto sia degli effetti integranti dei discorsi visuali internazionali sia delle peculiarità locali.
Sono esplicitamente incoraggiati gli studi su contesti non occidentali e periferici/non metropolitani, per contribuire alla messa in discussione delle narrazioni occidentalocentriche della “modernità urbana”.
Focus del panel
Il panel (sei–sette paper) esplora il rapporto tra urbanità e visibilità in Europa e oltre, analizzando come l’iconografia fotografica urbana abbia plasmato i discorsi (visivi) sulla modernità (urbana). Si esaminano anche le forme di invisibilità che fanno da contraltare all’ipervisibilità spesso centrata sulla vita metropolitana.
Particolare attenzione è dedicata al fatto che le rappresentazioni dello spazio urbano moderno emergono in un contesto di identità di genere in trasformazione e, in particolare, di ridefinizione della femminilità, incarnata da una maggiore mobilità femminile verso e attraverso le città nel mondo.
Domande di ricerca:
Quali condizioni e contesti urbani hanno favorito nuove modalità di “immaginare” il mondo?
Quali attori (urbani) hanno plasmato questo sviluppo?
Quale status specifico hanno acquisito le metropoli nel processo di co-costruzione tra modernità urbana e discorsi visuali?
In che modo luoghi non metropolitani hanno promosso la mediatizzazione del presente?
Quali effetti di democratizzazione e quali effetti di marginalizzazione sociale ha prodotto questo processo?
I contesti urbani di produzione delle immagini hanno generato un bias urbano nella descrizione della società, persistente fino a oggi?
Modalità di invio
Le proposte di paper vanno inviate entro il 22 ottobre 2025 tramite il sito ufficiale della conferenza (https://www.eauhbarcelona2026.eu/) selezionando Session 62 – Main Session: “Making Cities Visible. Global Perspectives on Urban Image-Production and Circulation (19th and 20th centuries)”.
Contatti:
Christina Reimann – christina.reimann@gu.se