Nell'attuale clima politico, spesso si individua un legame tra l'emergere della destra populista, post-fascista e xenofoba e le conseguenze a lungo termine della deindustrializzazione, ovvero la scomparsa di mondi del lavoro che sono stati alla base dell'identità collettiva di milioni di persone nelle regioni industriali di tutto il mondo. Con l'aumento delle disuguaglianze sociali e la perdita di peso delle tradizionali organizzazioni operaie, il populismo potrebbe essere considerato un nuovo tipo di "socialismo degli imbecilli", per riprendere la definizione usata dai critici dell'antisemitismo nel pieno della seconda rivoluzione industriale. Soprattutto dopo la promessa di Donald Trump di reindustrializzare la Rust Belt per rendere la sua nazione "great again", storici, sociologi e politologi hanno adottato diverse prospettive per comprendere il nesso tra la gestione delle trasformazioni economiche e la radicalizzazione dell'elettorato. Tra i casi più importanti: la "terapia d'urto" della trasformazione post-comunista nell'Europa orientale e centrale, la precarizzazione del lavoro sia a Est che a Ovest e la nostalgia di un "fordismo immaginario". Le forme di nostalgia nazionalista, che celebrano le conquiste economiche e la sicurezza sociale dell'epoca della guerra fredda, possono ora essere mobilitate per promettere il ritorno a una patria fiorente - che forse non è mai esistita.
Questo workshop riunirà studiosi di tutta Europa per esaminare più da vicino le rappresentazioni delle identità etniche e nazionali nei contesti segnati dalla deindustrializzazione, in una prospettiva comparativa.
Il workshop si terrà all'Apor Vilmos Catholic College, Vác, Ungheria, presso Budapest, il 29-30 agosto 2023. L'alloggio (tra il 28 e il 31 agosto) e parte del vitto sarà a cura degli organizzatori, mentre il trasporto è a carico dei relatori.
Si prega di inviare via e-mail un abstract di massimo 500 parole e una breve nota biografica a memorydeindustrialization2023@gmail.com entro il 1° maggio 2023. I partecipanti accettati dovranno fornire una bozza estesa della loro presentazione prima del workshop.
Per maggiori informazioni si può consultare il bando completo.