Dettaglio notizia

CFP - Gli spazi del lavoro e del lavorare: prospettive di genere tra locale e globale (ELHN) (Scadenza 1 luglio 2025)

|   Bandi

Gli spazi del lavoro e del lavorare: prospettive di genere tra locale e globale

6ª Conferenza Europea di Storia del Lavoro, Università di Barcellona, 16-19 giugno 2026

Scadenza per l’invio delle proposte: 1 luglio 2025

 

Il gruppo di lavoro di Feminist Labour History dell’European Labour History Network (ELHN) invita a presentare proposte per le sue sessioni sul tema “Gli spazi della storia del lavoro femminista: prospettive di genere tra locale e globale”, che si terranno durante la 6ª Conferenza Europea di Storia del Lavoro a Barcellona, dal 16 al 19 giugno 2026.

La rete femminista di storia del lavoro intende esplorare la storia del lavoro di genere a partire dai luoghi in cui il lavoro ha luogo. L’obiettivo è indagare l’interconnessione tra i diversi spazi e siti di lavoro, considerando i contesti fisici e geografici in cui il lavoro si è svolto in diverse epoche e aree del mondo, da una prospettiva di genere. Le sessioni mirano ad affrontare le relazioni tra lavoro svolto in spazi pubblici e privati a livello globale, compresi quelli al centro e ai margini del mondo del lavoro. Saranno benvenuti anche contributi che interrogano la geografia politica del lavoro, ossia i modi in cui la pratica del lavoro e la mobilità delle lavoratrici e dei lavoratori tra diversi luoghi possano rafforzare, riprodurre, mettere in discussione o trasformare le relazioni di potere.

Invitiamo a presentare contributi che trattino gli spazi della storia del lavoro femminista, includendo (ma non limitandosi a) i seguenti temi:

  • Luoghi di lavoro dalla cucina alla piantagione; varietà di spazi e siti, come la fabbrica, la casa, ecc.

  • Lavoratrici e lavoratori che si spostano tra diversi spazi di lavoro / lavori “multi-spazio” (es. chi lavora parte dell’anno in agricoltura e parte nell’industria).

  • Sviluppo diseguale e spazialità del lavoro.

  • Luoghi di lavoro interconnessi e connessioni trans-locali tra spazi diversi (“catene del lavoro”).

  • Materialità del lavoro: il ruolo degli oggetti nella pratica lavorativa.

  • Lavoro in spazi particolarmente difficili o ostili.

  • Ambienti “naturali” e ritmi mutevoli del lavoro, ad esempio durante il giorno o in base alle stagioni.

  • Il ruolo delle reti di solidarietà.

  • Lavoro non retribuito / riproduttivo / di cura e i loro spazi.

  • Lavoro migrante, sia nelle migrazioni interne che internazionali.

Abbiamo in programma di collaborare con i gruppi di lavoro ELHN: Workers’ Education, Labour Migration History, Workplaces: Pasts and Presents, e Labour and Empire.

Segnaliamo inoltre la nostra conferenza internazionale tematica dal titolo “Il corpo e la salute nella storia del lavoro femminista”, organizzata dal nostro gruppo e ospitata dall’Istituto di Storia dell’Accademia Polacca delle Scienze, a Varsavia, dal 14 al 16 ottobre 2026. Vi invitiamo a partecipare a entrambe le conferenze inviando proposte differenti o complementari.

Si prega di inviare un abstract di 500 parole e un breve CV accademico (max 500 parole) in un unico file Word ai coordinatori del gruppo di lavoro:
Eszter Varsa (varsae@ceu.edu) e Eloisa Betti (eloisa.betti@unipd.it) entro il 1° luglio 2025.
La proposta dovrà includere: nome, cognome, affiliazione attuale e contatti del/della proponente. L’oggetto dell’e-mail dovrà essere: “Feminist labour history ELHN 2026”.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il comitato organizzativo:

  • Eloisa Betti: eloisa.betti@unipd.it

  • Natalia Jarska: njarska@ihpan.edu.pl

  • Françoise F. Laot: francoise.laot@univ-paris8.fr

  • Eszter Varsa: varsae@ceu.edu


Indietro
Megaphone: designed by Freepik from Flaticon
Megaphone: designed by Freepik from Flaticon