Dettaglio notizia

CFP - Gruppo di lavoro “Lavoro e Coercizione”, ELHN 2026 (scadenza 1 giugno 2025)

|   Bandi

Il Gruppo di lavoro “Lavoro e Coercizione” di ELHN invita a presentare proposte individuali e tematiche per la conferenza di Barcellona, 16–19 giugno 2026

 

Il gruppo di lavoro Labour and Coercion della ELHN invita a presentare proposte di relazioni individuali e sessioni tematiche per la sesta conferenza dell network, che si terrà a Barcellona dal 16 al 19 giugno 2026.

Questo invito mira a raccogliere contributi che esplorino le intersezioni tra lavoro e coercizione, con riferimento a qualsiasi area geografica o periodo storico. Le proposte dovrebbero adottare una concettualizzazione della coercizione come nozione relazionale, vale a dire un approccio analitico applicabile a ogni forma di relazione lavorativa. Questo approccio mette in discussione la rigida dicotomia analitica tra lavoro “libero” e lavoro “non libero”.


L’obiettivo è avanzare nello studio del lavoro e della coercizione, riunendo studiosi e studiose che si occupano di forme diverse di relazione lavorativa, tra cui:

  • schiavitù “chattel”

  • lavoro salariato

  • servitù per debiti

  • lavoro penale

  • lavoro a contratto (indentured)

  • mezzadria

  • lavoro domestico

  • servizio militare


Le sessioni non dovrebbero limitarsi a un confronto tra le diverse tipologie di lavoro, ma mirare a storicitizzare le pratiche coercitive nei loro contesti specifici. Attualmente, il gruppo sta riflettendo sulla co-costruzione delle dinamiche coercitive attraverso l’interazione tra:

  • la materialità del lavoro

  • le rappresentazioni sociali del lavoro

  • e la percezione soggettiva dei lavoratori rispetto a sé stessi e alle norme che regolano il lavoro.

Sono particolarmente benvenuti i contributi che affrontino i seguenti aspetti:

  • Pratiche materiali che generano, riproducono o mettono in discussione la coercizione;

  • Rappresentazioni sociali della coercizione, ossia come essa è rappresentata, percepita e discussa nei contesti lavorativi;

  • Processi di soggettivazione, ovvero come le/i lavoratrici/ori si percepiscono rispetto al loro lavoro;

  • Dinamiche relazionali coercitive, intese come relazioni di lavoro e sociali che coinvolgono tutti gli aspetti sopra elencati.


Tipologie di proposte accettate:

  • Sessioni tematiche (composte da 3 o 4 interventi): devono includere un abstract generale della sessione e un abstract per ciascun paper;

  • Relazioni individuali: massimo 500 parole (esclusa la bibliografia).


Le proposte vanno inviate entro il 1° giugno 2025 a:
elhnlabourandcoercion@gmail.com

Referenti per contatti e informazioni:

  • Teresa Petrik – teresa.petrik@univie.ac.at

  • Olimpia Capitano – capitanoolimpia@gmail.com

  • Vilhelm Vilhemsson – vilhelmv@hi.is

  • Johan Heinsen – heinsen@dps.aau.dk

Indietro
seminar_designed by justicon from Flaticon
Seminar: designed by justicon from Flaticon