Dettaglio notizia

CFP - Humboldt FRESH Workshop sulle cause e le conseguenze del conflitto sociale (scadenza 15 gennaio 2026)

|   Bandi

Il 5 e 6 maggio 2026, l’Università Humboldt ospiterà un workshop FRESH sulle cause e le conseguenze del conflitto sociale.

Questo workshop si concentra su ricerche di storia economica che esaminano le origini, le dinamiche e le conseguenze del conflitto sociale. Negli ultimi anni, gli studiosi hanno indagato sempre più come i gruppi sociali abbiano rafforzato le proprie posizioni e i propri diritti, in particolare nelle aree di genere, razza, classe ed etnia. Allo stesso tempo, sappiamo di più su come le élite politiche ed economiche abbiano risposto a queste rivendicazioni—attraverso accomodamento, repressione o cooptazione—e su come tali risposte abbiano influenzato lo sviluppo economico e politico di lungo periodo. Accogliamo in particolare contributi che utilizzano evidenze storiche per studiare conflitti riguardanti i diritti del lavoro, l’uguaglianza di genere, l’inclusione razziale ed etnica, e l’accesso alle risorse o al potere politico, in contesti globali. Riunendo lavori su questi temi, il workshop mira a far avanzare il dialogo nella storia economica sulle cause e le conseguenze del conflitto sociale.

L’obiettivo di questo workshop è offrire a dottorandi, postdoc e ad altri ricercatori nelle prime fasi della carriera l’opportunità di discutere nuovi lavori nel campo dei conflitti sociali. L’ambiente sarà orientato in modo particolare a fornire feedback costruttivo e supporto. Il keynote speaker sarà Mohamed Saleh della London School of Economics.

Gli organizzatori accoglieranno circa 12 relatori. Gli interventi accettati avranno a disposizione 45 minuti ciascuno (circa 30 minuti di presentazione e 15 minuti di discussione). Il workshop si terrà il 5 e 6 maggio. Poiché il programma inizierà la mattina del 5 maggio, i relatori sono tenuti ad arrivare entro il 4 maggio. Per chi arriva in anticipo sarà organizzata una cena informale la sera del 4 maggio, mentre la cena ufficiale del workshop avrà luogo il 5 maggio. Pranzi e coffee break saranno forniti durante il workshop. Per contribuire alla copertura dei costi, si richiede ai partecipanti una quota di 50 €. Si prega di notare che viaggio e alloggio saranno a carico dei partecipanti. I partecipanti sono tenuti a seguire l’intero workshop.

Invio dei contributi: I ricercatori interessati a presentare devono inviare un abstract di massimo 500 parole e/o un paper completo, insieme a un breve CV (1–2 pagine) a f.kersting@hu-berlin.de in un unico file PDF.

Scadenze importanti:

  • 15 gennaio 2026: Scadenza per l’invio delle proposte

  • 31 gennaio 2026: Comunicazione dei risultati ai proponenti

  • 5–6 maggio 2026: Workshop a Berlino, Germania

Questo incontro è organizzato da Felix Kersting in collaborazione con la serie Frontier Research in Economic and Social History (FRESH — organizzatrice Sandra de Pleijt). Per maggiori informazioni sui meeting FRESH, si veda https://ehes.org/fresh-meetings/. L’evento è reso possibile grazie ai fondi messi a disposizione dalla European Historical Economics Society (EHES).

Indietro
Article: designed by vectorsmarket15 from Flaticon
Article: designed by vectorsmarket15 from Flaticon