Possibili temi includono:
Casi di influenza: esempi di storia economica che hanno plasmato politiche in ambiti quali lavoro, fiscalità, istruzione, commercio, politica industriale, sviluppo regionale e regolamentazione finanziaria.
Canali di coinvolgimento: i mezzi attraverso i quali gli storici dell’economia si sono messi in contatto con decisori politici, organi consultivi o organizzazioni internazionali.
Adozione e impatto delle politiche: le tipologie di ricerca in storia economica che si sono rivelate più rilevanti e persuasive nei contesti politici.
Limiti e sfide: gli ostacoli all’integrazione delle intuizioni della storia economica nel policy-making, e i casi in cui analogie o lezioni storiche sono state mal applicate.
Prospettive internazionali: confronti tra paesi nell’uso della storia economica nell’elaborazione delle politiche.
Si ricercano contributi che documentinocasi specifici di influenza e riflettano sulle condizioni che li hanno resi possibili. Questa sessione speciale potrebbe non seguire il formato tipico del resto della conferenza EHS. Disponibili anche a considerare contributi più brevi e si prevede una tavola rotonda con Q&A facilitata da un discussant esperto.
Si prega di inviare un breve abstract che delinei il contributo proposto a Chris Colvin (chris.colvin@qub.ac.uk) entro il 22 settembre 2025. Il comitato di selezione (Eric Schneider, Jane Humphries e Chris Colvin) valuterà le proposte e informerà i/le partecipanti entro la fine di settembre.