Dettaglio notizia

CFP Riscrivere le storie del lavoro: prospettive globali (scadenza 15 febbraio)

|   Bandi

Questa CFP invita studenti di magistrale e di dottorato per partecipare ad una scuola di formazione che si terrà a Varsavia il 23-27 maggio 2022 nell'ambito dell'azione COST “Worlds of Related Coercions in Work” (WORCK)

L'azione COST “Worlds of Related Coercions in Work” (WORCK) mira a proporre un cambiamento radicale di prospettiva nella storia del lavoro. Questo programma collega le storie del lavoro e della produzione con quelle della violenza, dell'espropriazione e dell'emarginazione. Studiando la persistenza e le trasformazioni della coercizione e della schiavitù attraverso gli ordini di genere, le regioni geografiche e le epoche storiche, WORCK sposta il fulcro della storia del lavoro: dal modello del capofamiglia maschio e del lavoratore salariato libero o del modo di produzione capitalista alla comprensione del meccanismi di coercizione in tutti i rapporti di lavoro nel corso della storia; dal quadro analitico dell'Occidente moderno alla storicizzazione radicale che aiuta a riconcettualizzare la storia del lavoro come approccio specifico alla storia sociale e a collegare lo studio del passato con i dibattiti attuali sulle disuguaglianze sociali e sulla flessibilizzazione e precarizzazione del lavoro in tutto il mondo.

WORCK è una rete di 32 paesi partecipanti in tutta Europa. Riunisce studiosi che lavorano sul lavoro e sulla coercizione in diversi periodi di tempo e regioni. È strutturato intorno a quattro gruppi di lavoro: WG1: Grammatica della coercizione; WG2: Siti e campi di coercizione; WG3: (Im)mobilizzazioni della Forza Lavoro; WG4: marginalità Intersecanti.


La WORCK Training School riunirà 20-25 studenti/esse di laurea magistrale e dottorandi/e provenienti da tutta Europa. Il programma prevede conferenze di studiosi/e internazionali, tavole rotonde e seminari di rappresentanti del WG. Si concentreranno sulle questioni teoriche e metodologiche nonché sull'implementazione dei metodi digitali nella ricerca. Una parte importante del programma sarà riservata a una Conferenza degli studenti con i commenti dei ricercatori senior. Le spese connesse alla partecipazione alla Scuola di Formazione (viaggio e alloggio) saranno rimborsate da COST Action.

Se desideri partecipare alla Scuola di Formazione, inviaci il seguente materiale per la domanda:

  • lettera motivazionale
  • breve descrizione del tuo progetto – spiega il collegamento con i temi WORCK e prospettive e titolo dell'articolo
  • CV
  • prova dello status di studente, copia del diploma di laurea triennale o magistrale

Si prega di inviare la domanda a Teresa Petrik (teresa.petrik@univie.ac.at) entro il 15 febbraio 2022.

Ogni partecipante dovrà inviare il proprio paper (5000 parole) entro l'8 maggio 2022.

Indietro