Dettaglio notizia

CFP - Scuola di Storia Orale Riprendiamoci la vita (scadenza 30 maggio 2025)

|   Bandi

Iscrizioni aperte per la scuola di storia orale Riprendiamoci la vita - femminismi, salute delle donne e psichiatria"

“RIPRENDIAMOCI LA VITA” – FEMMINISMI, SALUTE DELLE DONNE E PSICHIATRIA

SCUOLA DI STORIA ORALE NEL PAESAGGIO E NEGLI ARCHIVI DELLA LIBERAZIONE DAL MANICOMIO

QUARTA EDIZIONE
Torino 6-8 giugno 2025

La scuola di storia orale si concentra sul rapporto tra i femminismi italiani, il tema della salute delle donne e della salute mentale negli anni Settanta e nei primi anni Ottanta.
Nei gruppi e nei collettivi femministi la discussione sullo star bene e sullo star male delle donne iniziò dal tema più generale della salute e dalla conoscenza dei propri corpi, per arrivare subito ad affrontare i nodi personali e teorici, clinici e politici legati alla salute mentale. Le nuove pratiche dell’autocoscienza e dell’inconscio permisero di far  emergere gli effetti dei ruoli e dei modelli di genere, le contraddizioni esistenziali, i sensi di colpa, le sofferenze e le insofferenze, i disagi con i medici, i vissuti di internamento manicomiale e le lacune dei servizi territoriali.
Per immergersi in questa riflessione con molte posizioni, esperienze e voci, durante la scuola verranno raccolte interviste a donne attive nei gruppi femministi, verranno ascoltate e lette interviste realizzate in passato e trascrizioni di incontri conservati in archivio, verranno consultati documenti che portano traccia della componente autobiografica e collettiva delle pratiche femministe, saranno utilizzate le raccolte di testimonianze di donne ricoverate in manicomio.


ATTIVITÀ FORMATIVA
L’attività formativa alternerà: formazione in aula e discussione collettiva; lezioni e dialoghi; incontri con i testimoni e  interviste registrate in piccoli gruppi; laboratori negli archivi dei femminismi torinesi, alla ricerca della storia dei vari soggetti produttori, ma soprattutto delle storie di vita conservate e delle forme di oralità presenti (raccolte di  testimonianze e di videointerviste, verbali di incontri, documentari, autobiografie, registrazioni di assemblee, ecc.).
Gli obiettivi della scuola sono: contribuire alla formazione dell’archivio di memorie orali, sensibilizzare al tema  studiosi, amministratori e operatori sociali, affinare gli strumenti di analisi su questa specifica tipologia di fonti orali, costruire un gruppo di lavoro locale e sovra locale, avviare una riflessione collettiva sull’uso di queste fonti per la ricerca scientifica e per progetti di public history.


ISCRIZIONI
La Scuola è aperta a chiunque sia interessato, ma è particolarmente indirizzata a studentesse e studenti universitari, dottorande e dottorandi, ricercatrici e ricercatori, docenti della scuola, professioniste e professionisti del patrimonio  culturale, operatrici e operatori sociali e sanitari, personale medico e di cura della persona, operatrici e operatori  culturali, bibliotecarie e bibliotecari, dipendenti della pubblica amministrazione, socie e soci di cooperative e di  associazioni, archiviste e archivisti, appassionate e appassionati di storia del territorio.
È previsto un tetto massimo di 30 iscrizioni.
Le iscrizioni verranno accolte in ordine di candidatura fino a esaurimento dei posti disponibili.
Per iscrizioni: scrivere ai due indirizzi aisoitalia@gmail.com e davide.tabor@unito.it con oggetto “Scuola AISO Torino” e massimo 10 righe di presentazione
Chiusura iscrizioni: 30 maggio 2025.
Chi si iscrive si impegna a una partecipazione attiva e alla “restituzione” dei documenti prodotti.


COSTO
La quota di iscrizione è di 20 euro, da versarsi in anticipo mediante bonifico bancario ad AISO secondo le istruzioni che verranno comunicate a chi si iscrive.
La quota di iscrizione comprende esclusivamente l’attività didattica e il pranzo dell’8 giugno; non comprende invece le  cene, le spese di alloggio e di viaggio.
Per partecipare alla Scuola è necessario inoltre essere iscriversi ad AISO (Associazione Italiana di Storia Orale) ed  essere in regola con la quota sociale 2025 (25€ quota ordinaria; 50€ soci sostenitori).

 

Per maggiori informazioni si rimanda a https://www.aisoitalia.org/wp-content/uploads/2025/04/Broch_scuola_orale_2025_DEF.pdf 

Indietro
Discussion: designed by Freepik from Flaticon
Discussion: designed by Freepik from Flaticon