Dettaglio notizia

CFP - Sexual Metropolitans? Intercity Networks and Shared Cultures of Sexuality in Modern Cities EUAH 2026 (scadenza 22 ottobre 2025)

|   Bandi

Si ricercano contributi per panel dedicato a network, culture e sessualità in epoca moderna e contemporanea per la conferenza della European Association for Urban History

Questo panel intende riunire storici e scienziati sociali che studiano la sessualità urbana nell’età moderna e contemporanea (XIX–XX secolo) attorno al seguente interrogativo: esiste una cultura sessuale comune nelle grandi città dell’età moderna e contemporanea, e quale ruolo giocano le circolazioni e le reti interurbane nel suo sviluppo?

Conferenza EAUH 2026 – “City Networks in Europe and Beyond”, Barcellona, settembre 2026.

Coordinamento del panel
Cristina de Pedro Álvarez (Universidad Complutense de Madrid) — cpalvarez@ucm.es
Romain Jaouen (Sciences Po) — romain.jaouen@sciencespo.fr


Presentazione

Dopo diversi decenni di ricerca, la storia della sessualità si è dimostrata una lente privilegiata per osservare le implicazioni sociali e culturali dei processi di urbanizzazione che, tra XIX e XX secolo, hanno attraversato l’Europa e il resto del mondo. Gli studi hanno messo in luce il ruolo delle grandi città nello sviluppo di nuove forme di vita urbana e, in particolare, nell’emergere di pratiche, concetti, identità e significati condivisi legati all’intimità, alla sessualità e alle relazioni affettive.

La storiografia ha evidenziato come questo processo di urbanizzazione abbia generato forti somiglianze tra metropoli situate anche a migliaia di chilometri di distanza, pur nel rispetto delle singole specificità locali. Nel campo della storia della sessualità, sebbene lavori recenti abbiano cominciato a proporre analisi comparate, globali o transnazionali, la maggior parte della ricerca resta ancora centrata su singole città.

Questa sessione mira dunque a riunire storici e studiosi delle scienze sociali attorno a una questione latente nella storia urbana e nella storia della sessualità: l’idea di una cultura sessuale condivisa tra città e centri urbani, le cui relazioni e connessioni trascendono i confini statali o nazionali. Al di là delle specificità locali, esiste un substrato comune di pratiche, rituali, simboli, convinzioni o significati condivisi intorno al sesso e alle relazioni affettive nelle metropoli moderne? E, se sì, quale ruolo svolgono le circolazioni e le reti che connettono queste città in tale processo?

Saranno particolarmente apprezzate le proposte che analizzano la circolazione di idee, persone e oggetti, e il modo in cui queste circolazioni contribuiscono alla creazione di reti interurbane. Il focus cronologico principale riguarda i secoli XIX e XX, ma saranno prese in considerazione anche proposte che superino questo quadro temporale. Studi che esplorino connessioni tra città europee o extraeuropee saranno ugualmente benvenuti.


Assi di analisi

  1. Circolazioni interurbane di riferimenti culturali (codici d’abbigliamento, segni visivi, maniere) e produzioni culturali (spettacoli, performance, forme artistiche) che mettono in scena espressioni di genere e sessualità moderne.

  2. Connessioni tra sviluppo dei divertimenti urbani e turismo sessuale come forma di circolazione transnazionale che unisce città attraverso i confini.

  3. Reti interurbane e mobilità di attivisti sessuali, e come il contesto urbano modella le loro idee, traiettorie e forme di militanza.

  4. Circolazioni interurbane legate al mercato del sesso, sia dal punto di vista dei/lle lavoratori/trici sessuali (inclusi spostamenti forzati o coatti) sia degli intermediari (legali o illegali).

  5. Circolazione di prodotti e oggetti legati alla sessualità (contraccettivi, sex toys, ecc.) e ruolo di commercianti, aziende e negozianti nella creazione di una cultura materiale sessuale urbana connessa.


Modalità di invio

Gli abstract (massimo 450 parole) dovranno essere inviati entro il 22 ottobre 2025 tramite la piattaforma dedicata. https://www.eauhbarcelona2026.eu/call-for-papers/ 

Le presentazioni dovranno essere accompagnate da un paper scritto di 3.000–6.000 parole, da consegnare entro agosto 2026.

Luogo: Barcellona, Spagna
Modalità: in presenza

Parole chiave: sessualità, cultura urbana, città moderna, reti interurbane, flussi di circolazione


 

Indietro
Discussion: designed by Freepik from Flaticon
Discussion: designed by Freepik from Flaticon