Dettaglio notizia

CFP - Tra due oceani: Storie connesse di lavoro, razza e genere nelle Americhe (XVI–XIX secolo) (scadenza 31 maggio 2025)

|   Bandi

Seminario ibrido presso la Pontifícia Universidade Católica do Rio de Janeiro, 12 novembre 2025

 

Negli ultimi anni, il lavoro e i suoi molteplici mondi hanno riconquistato un ruolo centrale nei dibattiti storiografici sulla storia delle Americhe. Questo rinnovato interesse non solo ha portato uno sguardo critico sulle gerarchie, la coercizione e la violenza – tanto nel passato quanto nel presente – ma ha anche cercato di indagare l’agenzia, le negoziazioni, le connessioni e le strategie di coloro che, dal basso, hanno agito in mezzo a diverse forme di disuguaglianza. Ci collochiamo all’interno di una tradizione di storia sociale e culturale del lavoro che intende comprendere le realtà lavorative eterogenee nelle Americhe. Questo campo di studi ha posto al centro dell’analisi le lavoratrici e i lavoratori – uomini e donne –, le loro famiglie, le reti di sostegno, gli spazi di socializzazione e le vite in movimento, arricchendo la nozione di “mondi del lavoro” e mostrando come le esperienze lavorative siano profondamente intrecciate con valori culturali, identità politiche e relazioni razziali e di genere. Questa fertile storiografia ha spinto oltre la fabbrica, il sindacato e il lavoratore bianco maschio come soggetto storico privilegiato, così come ha superato le periodizzazioni classiche che definivano il lavoro come un sottoprodotto del capitalismo e della rivoluzione industriale.

Da questa prospettiva, miriamo a contribuire alla storia globale e connessa del lavoro, focalizzandoci sul periodo compreso tra il XVI e il XIX secolo e invitando a riflettere su come le relazioni razziali e di genere abbiano plasmato questi mondi lavorativi. Vogliamo rendere esplicito come gli immaginari collettivi della differenza siano stati inscritti nelle dinamiche del lavoro, rafforzando, mettendo in discussione o sovvertendo gerarchie consolidate. Vogliamo rispecchiare queste conversazioni intrecciate e ci impegniamo in particolare a includere le voci di giovani ricercatori e ricercatrici del Sud globale – voci troppo spesso marginalizzate in questi dibattiti storiografici. In questa direzione, da un lato evidenziamo le disuguaglianze nell’accesso ai finanziamenti per la ricerca e la persistente preferenza per l’inglese come lingua dominante nella narrazione della storia delle Americhe; dall’altro, sottolineiamo la persistenza di tradizioni storiografiche che continuano ad adottare il nazionalismo metodologico come punto di partenza e di arrivo.


Siamo particolarmente interessati a contributi che mettano in discussione, espandano o ridefiniscano il nazionalismo metodologico nelle Americhe, concentrandosi sulla circolazione transnazionale di persone, idee e pratiche lavorative. Accogliamo con favore, in particolare, studi che esplorino i legami tra gli oceani Atlantico e Pacifico e i circuiti del lavoro nel Pacifico che possano sfidare la centralità atlantica. A tal fine, invitiamo ricerche che impieghino esplicitamente metodologie di storia connessa (es. studi multicase, analisi di reti, prosopografia, microstoria transnazionale) e che integrino approcci interdisciplinari (storia, antropologia, sociologia, studi di genere) per indagare le intersezioni tra razza, genere e lavoro. Centrare le Americhe in questa analisi apre lo spazio a indagini comparate e relazionali sulla colonizzazione, i movimenti di popolazione, l’imposizione di forme di lavoro coatto e la formazione di mercati globali e reti di scambio.

In questo spirito, incoraggiamo l’invio di proposte in più lingue (spagnolo, portoghese, inglese e francese) e, attraverso un formato ibrido, cerchiamo di ampliare la partecipazione di ricercatrici e ricercatori con accesso limitato ai finanziamenti o ai canali accademici tradizionali.


Informazioni importanti:
Il seminario Tra due oceani: Storie connesse di lavoro, razza e genere nelle Americhe (XVI–XIX secolo) si terrà il 12 novembre 2025 presso la Pontifícia Universidade Católica do Rio de Janeiro (PUC-Rio), in formato ibrido. L’evento è promosso dal Laboratório de Pesquisas em Conexões Atlânticas (CNPq/PUC-Rio). Saranno accolti con piacere partecipanti in presenza e da remoto, selezionati tramite call.

  • Scadenza per l’invio degli abstract: 31 maggio 2025

  • Scadenza per l’invio degli extended abstract (fino a 12 pagine): 15 settembre 2025

  • Invio delle proposte: gmitidieri@gmail.com / fidelrodv@gmail.com

Contatti:
Fidel Rodríguez Velásquez (fidelrodv@gmail.com)
Pontifícia Universidade Católica do Rio de Janeiro (PUC-Rio)

Gabriela Mitidieri (gmitidieri@gmail.com)
Pontifícia Universidade Católica do Rio de Janeiro (PUC-Rio)
Instituto de Investigaciones de Estudios de Género (UBA)

Indietro
Application: designed by Eucalyp from Flaticon
Application: designed by Eucalyp from Flaticon