Dettaglio notizia

CFP - Working Group Workers' Education, ELHN 2026 (scadenza 1 agosto 2025)

|   Bandi

Call for papers per il gruppo di lavoro “Educazione dei Lavoratori” della European Labour History Network Conference, 16–19 giugno 2026, Barcellona

Fin dalle origini, l’educazione dei lavoratori è stata organizzata da e per la classe lavoratrice e ha assolto molteplici funzioni. L’educazione dei lavoratori mirava a compensare la limitata istruzione formale accessibile a molti lavoratori. In tali contesti, essa rappresentava un ponte verso l’istruzione superiore e una via di mobilità sociale ascendente. L’educazione dei lavoratori è stata anche uno strumento di emancipazione culturale della classe lavoratrice. Importante è stato, inoltre, il suo ruolo come fondamento istituzionale per la formazione politica della classe lavoratrice. Questi programmi garantivano ai membri le competenze per gestire organizzazioni, rappresentare i partiti dei lavoratori nelle istituzioni parlamentari e partecipare in modo significativo ai dibattiti ideologici. Sebbene la struttura e gli obiettivi di tali iniziative educative siano variati da paese a paese, i formati utilizzati sono stati molti, tra cui college del lavoro, folk high schools, circoli di studio, conferenze e corsi per corrispondenza.

Proprio per i suoi molteplici scopi, la sfera educativa all’interno del movimento operaio è stata spesso segnata da conflitti. Diverse correnti del movimento hanno gareggiato per il controllo delle istituzioni di educazione dei lavoratori, forze borghesi hanno tentato di limitare o cooptare questi sforzi e i finanziamenti sono stati frequentemente fonte di contese.

In queste sessioni vogliamo esplorare le pratiche educative, i metodi di insegnamento e il significato culturale e politico dell’educazione dei lavoratori. Accogliamo contributi da varie discipline, inclusi studi di caso e analisi comparative. I paper potranno esaminare l’educazione dei lavoratori in diversi contesti nazionali.


Accogliamo in particolare proposte che affrontino:

  • I conflitti legati all’educazione dei lavoratori, come le tensioni tra fazioni del movimento operaio o tra organizzazioni dei lavoratori e lo Stato

  • Il finanziamento e l’organizzazione economica dell’educazione dei lavoratori

  • Figure influenti che hanno avuto un ruolo chiave nello sviluppo dell’educazione dei lavoratori

Incoraggiamo in modo particolare contributi che adottino una prospettiva di genere sull’educazione dei lavoratori.


Coordinatori:
Elina Hakoniemi, Università di Helsinki
Jenny Jansson, Università di Uppsala
Jonas Söderqvist, Swedish Labour Movements Archives and Library


Si prega di inviare abstract e breve biografia a Jenny Jansson (jenny.jansson@statsvet.uu.se) entro il 1 agosto 2025.

Indietro
Loudspeaker: designed by Freepik from Flaticon
Loudspeaker: designed by Freepik from Flaticon