Perciò la Biblioteca Franco Serantini Istituto di storia sociale, della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pisa organizza un ciclo di quattro incontri per esplorare momenti in cui la “cassetta degli attrezzi” del pensatore di Treviri è stata, nel ‘900 e fino a oggi, oggetto di continue riscoperte e riletture, il che spesso significava criticare il modo prevalente in cui Marx era raccontato, per tornare a una lettura diretta del testo e al confronto con la realtà contemporanea. Momenti in cui leggere, criticare e rielaborare Marx è servito ad aggiornare e sviluppare un nuovo pensiero critico e ripensare la costruzione di una società alternativa a quella capitalista, che renda possibili le condizioni per il pieno e libero sviluppo di ogni individuo.
Venerdì 21 novembre 2025
Aula Savi - Orto Botanico
via Porta Buozzi, 3 – Pisa
ore 17:00-19:00
Il marxismo e le sue “forme”
Lezione di Paolo Favilli in dialogo con Sebastiano Taccola; modera Bruno Settis
Venerdì 19 dicembre 2025
Aula Savi - Orto Botanico
via Porta Buozzi, 3 – Pisa
ore 17:00-19:00
La sociologia marxista in Italia e Maximilien Rubel tra etica politica e critica del marxismo
Con Diego Giachetti e Gianfranco Ragona; modera Stefano Gallo
Venerdì 16 gennaio 2026
Aula Savi - Orto Botanico
via Porta Buozzi, 3 – Pisa
ore 17:00-19:00
Raniero Panzieri interprete e traduttore del Capitale di Karl Marx
Intervengono Gian Mario Cazzaniga e Bruno Settis in dialogo con Mariamargherita Scotti; modera Fabio Lavista
Venerdì 6 marzo 2026
Aula Magna - Palazzo Boileau
via santa Maria, 85 – Pisa
ore 17:00-19:00
Marx nel pensiero femminista (in collaborazione con la Casa della donna di Pisa) Intervengono Alessandra Gissi e Carlotta Cossutta; modera Bruno Sett