Dettaglio notizia

Cinema e lavoro, dal 1° settembre 2025 torna il Labour Film Festival

|   Visioni e Ascolti

Ventunesima edizione per il Labour Film Festival, la rassegna dedicata all’incontro tra cinema e lavoro promossa da Cisl e Acli Lombardia con il Cinema Rondinella, che quest’anno si terrà dal 1 settembre al 9 ottobre.

Il primo festival sul lavoro nato in Italia e uno dei più importanti nel panorama europeo, apre, come di consueto, la stagione delle rassegne e dei festival del Cinema Rondinella.

I focus della ventunesima edizione sono:

- l’esperienza del lavoro di relazione e della cura della persona, nelle scuole, negli ospedali, nelle carceri e con la disabilità;

- il rapporto tra produzione e impatto sull’ambiente;

- le lotte e le ingiustizie nel mondo del lavoro odierno.

Il festival anche quest’anno ripropone la formula articolata su tre sezioni: Labour.Short, dedicata ai cortometraggi; Labour.Doc, ai documentari, e Labour.Film, i lungometraggi di fiction.

Complessivamente, il programma prevede ben 17 giornate dedicate, 31 pellicole, 1 spettacolo teatrale e diverse serate speciali, con l’intervento di registi ed esperti: la serata dei “mestieri del cinema” caratterizzata dall’incontro con Maurizio Nichetti, autore del film AMICHE MAI ; l’incontro con i registi Silvia Luzi e Luca Bellino, autori del recente LUCE; l’incontro con Davide De Michelis, Alessandro Rocca e Vito Fiorino, autori ed interprete del documentario A NORD DI LAMPEDUSA.  Arricchiscono il programma: il filmato GLI OPERAI CHE VOLEVANO VOLARE, storia del BZ 308, un quadrimotore tutto italiano vanto degli operai della Breda aeronautica di Sesto San Giovanni; lo spettacolo teatrale E LI CHIAMANO RAGAZZI SPECIALI di e con Giambattista Anastasio e Alessandro Smorlesi, sul rapporto tra disabilità, diritti negati e lavoro; gli “Apericine al Labour”, tra degustazione, convivialità e territorio.

Chiuderà la rassegna il Labour Short Award, la serata dedicata ai corti con il Premio del Pubblico e il Premio della Giuria composta dai giovani studenti del “RondiZ Club".

Anche per l’edizione 2025 al fianco del Labour Film Festival importanti media partner come Avvenire, Il diario del lavoro, Il Segno, Radio Marconi, Conquiste del lavoro, Cisl Tv.

L’intera rassegna si svolge come sempre al Cinema Rondinella di Sesto San Giovanni, in via Matteotti 425, con il patrocinio di Europa Cinemas, e con la collaborazione del Circolo Acli San Clemente aps, di Lombardia Servizi, di FITEL Lombardia, di CRT FITEL Milano e di BiblioLavoro.

Il programma completo è disponibile sul sito di BiblioLavoro www.bibliolavoro.it , su quello del cinema rondinella www.cinemarondinella.it e nella sezione “Più informati - Spettacoli” del sito della Cisl Lombardia www.lombardia.cisl.it.

Indietro
Clapperboard: designed by Prosymbols Premium from Flaticon
Clapperboard: designed by Prosymbols Premium from Flaticon