Negli ultimi anni la storia forestale ha conosciuto un forte rinnovamento, grazie al dialogo tra discipline diverse e all’uso di fonti e approcci eterogenei: dall’archeologia alla cartografia, dall’etnografia alla storia orale.
Il volume raccoglie saggi che esplorano, in prospettiva di lunga durata, il rapporto tra cultura e politica dei boschi in Italia, dal medioevo all’età contemporanea. Organizzati in tre sezioni – Oltre le carte: archeologia, cartografia e storia orale; Politiche e conflitti forestali; Economie dei boschi e del legno – i contributi affrontano temi centrali come la trasformazione del paesaggio, le controversie sulla gestione delle selve, i mutamenti delle risorse e dei consumi, fino alle più recenti sfide ambientali, dalla modernizzazione alle conseguenze della tempesta Vaia del 2018.
Per maggiori informazioni e per scaricare la versione pdf del libro, clicca qui.