Dettaglio notizia

"Cultures of Protest and Industrial Conflict in Italy since 1945", di I. Favretto.

|   Letture

Segnaliamo la pubblicazione del volume di Ilaria Favretto.

Il volume di Ilaria Favretto ricostruisce le culture della protesta e le forme di conflitto industriale in Italia durante la seconda metà del XX secolo, analizzando significati, funzioni, meccanismi di trasmissione e continuità con precedenti ondate di mobilitazione.

Basandosi su un’ampia indagine documentaria, l'autrice mostra la varietà dei metodi di protesta adottati dai lavoratori, che include non solo scioperi e occupazioni, ma anche sit-in, accampamenti di protesta e scioperi della fame.Il libro evidenzia inoltre la persistenza e la trasformazione di tattiche risalenti a epoche premoderne - come il sabotaggio, la perdita deliberata di tempo e il furto - nonché il legame con tradizioni popolari di contestazione, dalle scampanate italiane ai charivari britannici.

Analizzando strategie e culture di protesta spesso escluse dal repertorio sindacale istituzionale, Favretto approfondisce l’impatto della migrazioni interna, la partecipazione delle donne, le distinzioni tra culture di protesta comuniste e cattoliche e gli effetti della deindustrializzazione sulle forme di conflitto. Attraverso questo approccio comparativo e di lungo periodo, il volume contribuisce a una più ampia comprensione delle culture e delle pratiche di protesta in Italia, inserendole nel quadro di una storia globale del conflitto sociale.

Per maggiori informazioni e per consultare l'indice del volume, clicca qui

Indietro