Segnaliamo il volume Dalla fine della guerra alla nascita del fascismo. Un punto di vista regionale sulla crisi del primo dopoguerra (Emilia-Romagna, 1918-1920), curato da Carlo De Maria ed edito da Pendragon. La pubblicazione si colloca nel progetto Grande Guerra Emilia-Romagna: tra orizzonte regionale e nazionale, promosso dalla Rete regionale degli Istituti storici emiliano-romagnoli con la partecipazione del Museo civico del Risorgimento di Bologna. Al centro vengono poste l'eredità del conflitto e la crisi della democrazia, lasciando spazio ad alcuni contributi d'interesse per la storia del lavoro. Tra gli altri, segnaliamo quelli di Fabio Degli Esposti (Fra Stato, "agrarie" e leghe. L'agricoltura emiliano-romagnola dalla guerra alla pace, 1918-1920), Filippo Espinoza (Il Biennio Rosso nelle relazioni dei prefetti emiliani e romagnoli,1918-20) e Michele Nani (La “crisi degli alloggi”: conflitti sociali e politiche pubbliche).
Dettaglio notizia
"Dalla fine della guerra alla nascita del fascismo. Un punto di vista regionale sulla crisi del primo dopoguerra (Emilia-Romagna, 1918-1920)"
|
Letture
Il volume, curato da Carlo De Maria, si colloca nel progetto "Grande Guerra Emilia-Romagna: tra orizzonte regionale e nazionale", promosso dalla Rete regionale degli Istituti storici emiliano-romagnoli con la partecipazione del Museo civico del Risorgimento di Bologna.
Indietro
