Dettaglio notizia

«Economia&Lavoro», 2/2022

|   Letture

Sono online sul sito della Fondazione Giacomo Brodolini l’indice e i sommari del numero 2/2022 del quadrimestrale  «Economia&Lavoro», attualmente in distribuzione.

 

I singoli articoli in formato elettronico e le copie cartacee del fascicolo possono essere acquistati online. Il numero si apre con la sezione monografica, curata e introdotta da Andrea Caracausi, Luca Mocarelli e Donatella Strangio, che prende spunto dalla recente “riscoperta” degli studi di storia del lavoro per riflettere sull’importanza di una prospettiva storico-economica per comprendere appieno le dinamiche che riguardano il lavoro. Il contributo di Corine Maitte e Didier Terrier riesamina la questione del tempo di lavoro nel lungo periodo identificando, tramite una serie di casi di studio, l’orario di lavoro giornaliero, il calendario annuale dei giorni effettivamente lavorati e il contenuto del lavoro. Il saggio di Andrea Caracausi e Luca Mocarelli analizza alcuni degli aspetti ritenuti fondamentali per gli studi sui salari e gli standard di vita in età preindustriale, quali contratti di lavoro, modalità di remunerazione, formazione del salario e le conseguenze riguardo agli standard di vita e alle loro prospettive di calcolo.

A seguire, Beatrice Zucca Micheletto traccia un quadro storiografico degli ultimi due decenni dei rapporti tra storia economica e storia del lavoro delle donne. Il contributo di Giulia Mancini descrive lo stato dell’arte della ricostruzione dell’andamento di lungo periodo delle disuguaglianze di genere in Italia nel periodo post-unitario. In chiusura Alessandro Donadio e Donatella Strangio offrono una riflessione su come il lavoro e la sua organizzazione si stia trasformando sotto la spinta della pandemia. Il fascicolo prosegue con due saggi, introdotti da Daniele Checchi, che presentano i risultati di due indagini condotte tra il personale di due amministrazioni pubbliche sulle percezioni di vantaggi e costi del lavoro da remoto durante il periodo di pandemia da Covid-19: Tiziana Canal, Valentina Gualtieri e Rosita Zucaro analizzano i risultati dell’indagine realizzata in INAPP, mentre Paola Biasi e Luca Sommario esaminano i risultati dell’indagine condotta in INPS. A seguire Felice Roberto Pizzuti, Michele Raitano e Massimiliano Tancioni riassumono i principali contenuti del loro Rapporto sullo stato sociale 2022: partendo dagli effetti economico-sociali della crisi seguita alla pandemia da Covid-19, analizzano i tratti essenziali dei sistemi di welfare europei e di quello italiano, nonché le principali criticità del sistema pensionistico italiano. Paolo Maranzano, Anna Maria Variato e Roberto Romano utilizzano la tassonomia degli arcipelaghi rimodulata a partire da Istat, e indagano l’evoluzione degli arcipelaghi dal 1995 al 2018 in Italia, comparandoli con quelli di Germania, Francia e Spagna. In chiusura, il saggio di Guglielmo Forges Davanzati valuta gli effetti che la moderazione salariale ha sulla crescita in Italia.

Clicca qui per visualizzare il numero

Indietro