Dettaglio notizia

L'Inventario delle Officine Meccaniche San Giorgio, Pistoia

|   Fonti e Archivi

Il 10 settembre 2014 alle ore 16 verrà presentato a Pistoia il volume

Inventario dell’Archivio storico delle Officine Meccaniche San Giorgio in Pistoia (1907-1971)

a cura di Andrea Ottanelli

Settegiorni Editore

Qui è possibile scaricare il programma completo dell’iniziativa.

La documentazione ha sede presso l’Archivio storico del Comune di Pistoia, sul cui sito è possibile leggere una breve presentazione della storia di questa fabbrica.

Gli stabilimenti delle Officine S. Giorgio furono impiantati a Pistoia nel 1906. Nate dalla volontà e molto più per le esigenze di un gruppo di industriali genovesi, le Officine S. Giorgio portarono sin dal momento del loro impianto ad un notevole incremento della popolazione  all'interno della città, infatti dalle limitrofe campagne in molti decisero di trasferirsi a Pistoia considerando la nuova opportunità lavorativa che veniva ad offrirsi. L'insediamento della fabbrica ebbe quindi come prima conseguenza la modifica dell'assetto urbanistico disegnato e predisposto per la città.

Nel corso degli anni i programmi produttivi delle Officine cambiarono adattandosi quanto più possibile alle esigenze di mercato. Nate per la produzione di carrozze (riassorbirono ditte già operanti sul territorio), le Officine affiancarono e sostituirono nel tempo la produzione di queste con quella di veicoli ferroviari di cui vi era maggiore richiesta.

Facendo un salto temporale notevole, non approfondendo il periodo della seconda guerra mondiale durante il quale le Officine (stante la vicinanza della Stazione Ferroviaria) furono oggetto di pesanti bombardamenti alleati, arriviamo all'anno 1974 quando le Officine S. Giorgio divenute già Officine Meccaniche Ferroviarie Pistoiesi di proprietà dell'AERFER di Napoli cessarono  l'attività e la produzione negli stabilimenti di Via Pacinotti, proseguendo sotto la denominazione BREDA COSTRUZIONI FERROVIARIE nel nuovo stabilimento di Via Ciliegiole.

Nel 1980 il complesso degli ex stabilimenti fu acquistato dal comune di Pistoia e l'O.M.F.P. mantenne a Pistoia un unico ufficio atto all'espletamento delle pratiche burocratiche inerenti alle vendite delle residue proprietà.

Nel 1984 l'ufficio in questione chiuse definitivamente e ciò che rimaneva dell'archivio Officine S. Giorgio poi O.M.F.P. fu dalla società abbandonato nei locali divenuti di proprietà comunale e lì conservati fino al 1998, dopodichè l'amministrazione decise di trasferirli, a garanzia di conservazione, nei locali adiacenti all'Archivio storico. Dopo le verifiche opportune sia con l'attuale proprietaria del materiale archivistico (Alenia - Napoli) sia con la Soprintendenza archivistica per la Toscana, l'Amministrazione comunale nel marzo 2001 acquisisce formalmente la proprietà del materiale archivistico  in oggetto, materiale di altissimo valore storico-documentale per la città di Pistoia. L'Archivio è costituito in massima parte da affari amministrativi, contabilità, schedari del personale e disegni tecnici.

Indietro