In occasione del 60° anniversario della scomparsa di Giuseppe Di Vittorio (Cerignola 1892-Lecco 1957), la Cgil nazionale ha bandito un concorso (conclusosi il 31 maggio scorso) finalizzato al ritrovamento e all’acquisizione - in originale o in copia digitale - di video, foto, lettere o documenti a firma Giuseppe Di Vittorio, non conservati presso gli archivi della Confederazione.
A quattro mesi dalla chiusura del concorso (vinto da Fabiana Lovato, ospite, come da regolamento, delle Giornate del lavoro), i documenti acquisiti, arricchiti dalla documentazione conservata presso l’Archivio storico della CGIL nazionale e gli archivi pugliesi, daranno vita alla mostra Giuseppe Di Vittorio, eroe del lavoro, che è stata inaugurata a Lecce il 13 settembre 2018, nella prima delle Giornate del lavoro della Cgil nazionale (V edizione), alla presenza del segretario generale Susanna Camusso.
La mostra, impreziosita da una selezione di ritratti di Giuseppe Di Vittorio della raccolta d’arte di Corso Italia (di Ennio Calabria e Carlo Levi, solo per citare alcuni autori) e da nove film su Giuseppe Di Vittorio dell’immenso patrimonio filmico dell’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (Aamod), si compone di 21 pannelli dedicati a momenti diversi della vita del sindacalista di Cerignola.
Una biografia per documenti e immagini dal forte impatto visivo capaci di far rivivere i principali snodi della storia di Giuseppe Di Vittorio e della Cgil nell’Italia del Secondo dopoguerra raccontando la vicenda di un uomo, prima che un politico o un sindacalista, una persona e una personalità alla quale il Sindacato e l’Italia devono molto.
Ulteriori informazioni sulla mostra possono essere trovate qui.