Il pomeriggio esplorerà, in prospettiva comparata, il rapporto tra lavoro portuale e costruzione della mascolinità, nonché le tensioni di genere nelle comunità operaie, dal tardo Ottocento al secondo dopoguerra tramite le relazioni di:
- Peter Cole (Western Illinois University), Dockers, Gender, and What a Waterfront Novel Tells Us about These Workers che presenta le lotte dei dockers statunitensi e il ruolo identitario della mascolinità, anche attraverso l’analisi del romanzo Presente: A Dockworker Story (2024).
- Chiara Fantozzi (Univ. di Siena), Becoming the Tenth Port: GIs and Italian Women during the Allied Occupation of Livorno che analizzerà la presenza del 10th Port Battalion a Livorno (1944-1947), tra pratiche di ordine pubblico, immaginari femminili e critica al modello consumistico americano.
- Erica Mezzoli (Univ. di Tor Vergata) Engendering the Working-Class Hero: Seafaring, Breadwinning, and Masculinity in the Austrian Maritime Space, 1850-1920, ricostruisce il paradigma del “breadwinner” nell’ambito della classe operaia dell'industria marittima asburgica (1850-1920).
L’incontro è organizzato nell'ambito del Progetto NextGenerationEU “Ondine” (Univ. di Tor Vergata) di Erica Mezzoli e dal Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali e può essere seguito anche online dal link https://unisi.webex.com/meet/fabio.deninno