Novità sulle Edizioni SISLav
"Pluriattività rurale e lavoro agricolo" in discussione alla Rural History Conference (Uppsala, 20-23 giugno 2022)
Il Quaderno SISLav a cura di Niccolò Mignemi, Claudio Lorenzini e Luca Mocarelli sarà discusso nella sessione "S56 Meet-the-author. Rural history as rural labour history: a Mediterranean perspective on social and economic change?" nel primo giorno della conferenza.
Due nuove uscite per le Edizioni SISLav!
Freschi di stampa per le nostre Edizioni il volume di Giada Baldi (vincitrice del Premio Ortaggi 2020) sulla migrazione italiana in Belgio e il volume a cura di Claudia Bernardi e Ferruccio Ricciardi sulle frontiere del contratto.
Luigi Dal Pane e la storia del lavoro in Italia
Viene inaugurata da Luca Mocarelli la collana 'Argomenti'. Nell'intervento, scaricabile gratuitamente dal sito di NDG, si intende evidenziare l’apporto fornito da Dal Pane alla storia del lavoro, soffermandosi in particolare sul suo contributo più rilevante, quella Storia del lavoro in Italia.
Corso di formazione su organizzazione e conflitto nel mondo del lavoro (17 maggio-7 giugno 2021)
Si terrà in videoconferenza il corso di formazione su "Il lavoro che resiste. Un percorso storico tra organizzazione e conflitto", organizzato in collaborazione tra SISLav, CGIL Ferrara e l'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.
L'assenza del lavoro nel disastro di Viareggio: alcune considerazioni
Il Direttivo SISLav commenta in una breve nota l'estromissione della dimensione lavorativa in una vicenda - il disastro ferroviario di Viareggio del Giugno 2009 che ha causato 32 morti - in cui il lavoro risulta invece decisivo.
Pubblicato il volume "Pluriattività rurale e lavoro agricolo in età contemporanea"
Liberamente scaricabile il nuovo volume della collana "Lavori in corso", curato da Niccolò Mignemi, Claudio Lorenzini e Luca Mocarelli.
Presentazione dei libri di Eloisa Betti (22 gennaio 2021)
Venerdì 22 gennaio alle 17:00 si parlerà di precarietà del lavoro, di occupazione femminile e di sviluppo industriale nell'Italia repubblicana con Eloisa Betti autrice di due volumi sull'argomento.
Appello per la continuità di apertura di archivi e biblioteche
Anche la SISLav aderisce all'appello alle istituzioni di ricercatori e docenti per chiedere la riapertura di biblioteche e archivi, luoghi di cultura, ma anche luoghi di lavoro.
Covid-19 e smart working: le risorse digitali ad accesso libero
Per favorire il lavoro dei ricercatori di Storia del Lavoro, pubblichiamo una lista delle risorse digitali a libero accesso offerte da biblioteche, siti e case editrici. Si accolgono con favore suggerimenti!
È uscito il I volume delle collana Biblioteca: "Il salario e le fluttuazioni economiche di lungo periodo" di M. Bloch
È uscito il primo volume delle collana “Biblioteca” delle Edizioni SISLav, che si apre con la pubblicazione del saggio di Marc Bloch, Il salario e le fluttuazioni economiche di lungo periodo, scritto nel 1933 e per la prima volta tradotto in italiano. Il testo è accompagnato da un’introduzione di...