Novità sulle Edizioni SISLav
Bando Ortaggi per nuove ricerche di storia del lavoro (scadenza 1 marzo 2021)
La SISLav e l’Istoreco Livorno aprono la terza edizione del bando Ortaggi destinato alle opere prime inedite di storia del lavoro.
Presentazione dei libri di Eloisa Betti (22 gennaio 2021)
Venerdì 22 gennaio alle 17:00 si parlerà di precarietà del lavoro, di occupazione femminile e di sviluppo industriale nell'Italia repubblicana con Eloisa Betti autrice di due volumi sull'argomento.
Pubblicato il volume "Pluriattività rurale e lavoro agricolo in età contemporanea"
Liberamente scaricabile il nuovo volume della collana "Lavori in corso", curato da Niccolò Mignemi, Claudio Lorenzini e Luca Mocarelli.
La lettura da non perdere per le festività!
Seminario del Gruppo di lavoro SISLav "Storicizzare la precarietà" (14 dicembre 2020)
Il Gruppo di Lavoro SISLav "Storicizzare la precarietà" organizza il suo secondo seminario, rispondendo all’esigenza di interrogare la nozione di precarietà e di mettere alla prova il suo valore euristico sulla lunga durata. Alla luce di queste domande il seminario propone di osservare le relazioni...
Appello per la continuità di apertura di archivi e biblioteche
Anche la SISLav aderisce all'appello alle istituzioni di ricercatori e docenti per chiedere la riapertura di biblioteche e archivi, luoghi di cultura, ma anche luoghi di lavoro.
Covid-19 e smart working: le risorse digitali ad accesso libero
Per favorire il lavoro dei ricercatori di Storia del Lavoro, pubblichiamo una lista delle risorse digitali a libero accesso offerte da biblioteche, siti e case editrici. Si accolgono con favore suggerimenti!
È uscito il I volume delle collana Biblioteca: "Il salario e le fluttuazioni economiche di lungo periodo" di M. Bloch
È uscito il primo volume delle collana “Biblioteca” delle Edizioni SISLav, che si apre con la pubblicazione del saggio di Marc Bloch, Il salario e le fluttuazioni economiche di lungo periodo, scritto nel 1933 e per la prima volta tradotto in italiano. Il testo è accompagnato da un’introduzione di...
La storia del lavoro in Europa: la German Labour History Association
Nell'ultimo decennio la storia del lavoro ha conosciuto un rinnovato interesse, che ha favorito la nascita in Europa in diverse associazioni nazionali, tra le quali la GLHA.
Assegnazione premio Simonetta Ortaggi
È Giada Baldi la vincitrice del premio Ortaggi 2020. La sua tesi si propone di capire meccanismi e i processi di selezione dei migranti italiani in partenza per il Belgio.
Pubblicato il quarto volume SISLav “La fabbrica in versi. Nazionalsocialismo e letteratura operaia"
È uscito il quarto volume delle Edizioni SISLav “La fabbrica in versi. Nazionalsocialismo e letteratura operaia”, di Vanessa Ferrari, con la prefazione di Andrea D’Onofrio.