Novità sulle Edizioni SISLav

Appello per la continuità di apertura di archivi e biblioteche

|   SISLav

Anche la SISLav aderisce all'appello alle istituzioni di ricercatori e docenti per chiedere la riapertura di biblioteche e archivi, luoghi di cultura, ma anche luoghi di lavoro.

Leggi tutto

Covid-19 e smart working: le risorse digitali ad accesso libero

|   SISLav

Per favorire il lavoro dei ricercatori di Storia del Lavoro, pubblichiamo una lista delle risorse digitali a libero accesso offerte da biblioteche, siti e case editrici. Si accolgono con favore suggerimenti!

Leggi tutto

È uscito il I volume delle collana Biblioteca: "Il salario e le fluttuazioni economiche di lungo periodo" di M. Bloch

|   SISLav

È uscito il primo volume delle collana “Biblioteca” delle Edizioni SISLav, che si apre con la pubblicazione del saggio di Marc Bloch, Il salario e le fluttuazioni economiche di lungo periodo, scritto nel 1933 e per la prima volta tradotto in italiano. Il testo è accompagnato da un’introduzione di...

Leggi tutto

La storia del lavoro in Europa: la German Labour History Association

|   SISLav

Nell'ultimo decennio la storia del lavoro ha conosciuto un rinnovato interesse, che ha favorito la nascita in Europa in diverse associazioni nazionali, tra le quali la GLHA.

Leggi tutto

Assegnazione premio Simonetta Ortaggi

|   Edizioni SISLav

È Giada Baldi la vincitrice del premio Ortaggi 2020. La sua tesi si propone di capire meccanismi e i processi di selezione dei migranti italiani in partenza per il Belgio.

Leggi tutto

Pubblicato il quarto volume SISLav “La fabbrica in versi. Nazionalsocialismo e letteratura operaia"

|   SISLav

È uscito il quarto volume delle Edizioni SISLav “La fabbrica in versi. Nazionalsocialismo e letteratura operaia”, di Vanessa Ferrari, con la prefazione di Andrea D’Onofrio.

Leggi tutto

La commissione del Premio Simonetta Ortaggi: entro il 15 settembre il risultato

|   Edizioni SISLav

Ecco la composizione della commissione che giudicherà le tesi di dottorato arrivate per il bando Simonetta Ortaggi, organizzato da SISLav e Istoreco Livorno:

Leggi tutto

Radio Vanloon e il terzo volume SISLav

|   Edizioni SISLav

Una puntata radiofonica di radio Vanloon sul terzo volume SISlav:  "Libertà e coercizione: il lavoro in una prospettiva di lungo periodo", a cura di Giulia Bonazza e Giulio Ongaro.

Leggi tutto

Libertà e coercizione: il lavoro in una prospettiva di lungo periodo (Bologna, 27 febbraio 2019)

|   Edizioni SISLav

Mercoledì 27 febbraio 2019, ore 19, presso la Libreria-Cafè “La Confraternita dell’Uva” – via Cartoleria, 20b, Bologna – si terra la presentazione dell’ultimo volume della edizioni SISLav: «Libertà e coercizione: il lavoro in una prospettiva di lungo periodo, a cura di Giulia Bonazza e Giulio...

Leggi tutto

PROROGA CFP: "Pensare la città" (nuova deadline 15 febbraio 2019)

|   Edizioni SISLav

Il GRID (Gruppo di Ricerca sulle Idee Politiche) del Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino organizza, in collaborazione con il DIST (Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio) del Politecnico di Torino e dell’Università di Torino, il convegno Pensare...

Leggi tutto