Novità sulle Edizioni SISLav

Genere, salute, lavoro nella transizione tra fascismo e Repubblica (Forlì, 10 novembre 2018)

|   SISLav

Si terrà a Forlì presso la sede dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età contemporanea una giornata di studio su "Genere, salute e lavoro nella transizione tra fascismo e Repubblica" organizzata dalla Società italiana per lo studio della storia contemporanea (SISSCO) con il patrocinio della...

Leggi tutto

Pubblicato il terzo volume SISLav "Libertà e coercizione"

|   Edizioni SISLav

È uscito il terzo volume delle Edizioni SISLav "Libertà e coercizione: il lavoro in una prospettiva di lungo periodo", a cura di Giulia Bonazza e Giulio Ongaro. 

Leggi tutto

Una nuova recensione del secondo quaderno SISLav "Le libertà del lavoro"

|   Edizioni SISLav

Segnaliamo l'uscita di una nuova recensione del volume curato da Laura Cerasi, Le libertà del lavoro. Storia, diritto, società, New Digital Frontiers, Palermo 2016. La recensione è a firma di Andrea Rapini ed è ospitata nell'ultimo numero della rivista «Ricerche di Storia Economica e Sociale» (III,...

Leggi tutto

Video e presentazione. Le libertà del lavoro (Palermo, 8 giugno 2018)

|   Edizioni SISLav

Venerdì 8 giugno, nella splendida cornice della serra tropicale dell’Orto botanico di Palermo, si è svolta la presentazione della SISLav e delle sue edizioni. E intervenuto il presidente SISLav Andrea Caracausi, il socio Roberto Rossi e Antonino Giuffrida, amministratore di NDF press. A questo link...

Leggi tutto

Dialogo sulle Edizioni SISLav (Palermo, 8 giugno 2018)

|   Edizioni SISLav

Nell'ambito della manifestazione "Una marina di libri" segnaliamo che, venerdì 8 giugno alle ore 18:00 presso la "Serra tropicale" dell'Orto Botanico di Palermo, Andrea Caracausi (Presidente SISLav) e Roberto Rossi (Università di Salerno e SISLav) dialogheranno insieme sul tema "Globalizzazione,...

Leggi tutto

Una recensione del secondo quaderno SISLav "Le libertà del lavoro"

|   Edizioni SISLav

Segnaliamo l'uscita di una recensione del volume curato da Laura Cerasi, Le libertà del lavoro. Storia, diritto, società, New Digital Frontiers, Palermo 2016. La recensione è a firma di Federico Creatini ed è ospitata nell'ultimo numero della rivista «Italia Contemporanea» (n. 285, dicembre 2017,...

Leggi tutto

Nuove recensioni del primo quaderno SISLav "Lavoro mobile"

|   Edizioni SISLav

Segnaliamo l'uscita di altre due recensioni del volume curato da Michele Colucci e Michele Nani, Lavoro mobile. Migranti, organizzazioni, conflitti (XVIII-XX secolo), New Digital Frontiers, Palermo 2015. 

La prima, uscita sulla rivista della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea...

Leggi tutto

Una nuova recensione del primo quaderno SISLav "Lavoro mobile"

|   SISLav

Segnaliamo l'uscita di una nuova recensione del volume curato da Michele Colucci e Michele Nani, Lavoro mobile. Migranti, organizzazioni, conflitti (XVIII-XX secolo), New Digital Frontiers, Palermo 2015. La recensione è a firma di Andreina de Clementi ed è ospitata nell'ultimo numero della rivista...

Leggi tutto

Il Premio "Simonetta Ortaggi" assegnato a Vanessa Ferrari

|   Edizioni SISLav

La Commissione del Premio, composta da Stefano Musso, Marica Tolomelli, Stefano Petrungaro, Marco Manfredi e Catia Sonetti, si è riunita il 10 maggio u.s. a Bologna, per elaborare il giudizio definitivo sulle tesi inviate.

La Commissione ha deciso all'unanimità di premiare la tesi di Vanessa...

Leggi tutto

Due recensioni del primo quaderno SISLav "Lavoro mobile"

|   Edizioni SISLav

Segnaliamo l'uscita di due recenti recensioni del volume curato da Michele Colucci e Michele Nani, Lavoro mobile. Migranti, organizzazioni, conflitti (XVIII-XX secolo), New Digital Frontiers, Palermo 2015.

La prima, uscita nella pagina culturale de «il manifesto» a firma di Maria Grazia Meriggi, è...

Leggi tutto