Archivio notizie
Seminario "Fonti primarie per lo studio della coercizione" - Torino, 4 dicembre 2025
Il gruppo "Lavoro libero e non libero" della SISLav invia a partecipare alla II giornata seminariale di "Fonti e Posizionalità nella coercizione", che si terrà nell'Aula 3D440, Campus Luigi Einaudi, Università degli studi di Torino.
CFP - 61 Conferenza ITH – Natura del lavoro: esplorare le intersezioni tra storia del lavoro ed ecologia politica (scadenza 30 gennaio 2026)
Conferenza a Linz (Austria), Date: 17–19 settembre 2026
CFP - Transizione e rinnovamento: utopie progressiste e riorientamento della sinistra, anni 1970–1990 (scadenza: 15 gennaio 2026)
Conferenza 12–14 maggio 2027, Università di Copenaghen
«Revue d'histoire moderne et contemporaine», n. 3/72 (2025)
Segnaliamo la pubblicazione del nuovo fascicolo della Rivista.
Giornata di studio "I caduti nelle lotte popolari a Roma e nel Lazio del 1944" (Roma, 7 novembre 2025)
Il 7 novembre 2025, presso l’Aula Magna “Adalberto Libera” dell’Università Roma Tre, si terrà il seminario di formazione “I caduti nelle lotte popolari a Roma e nel Lazio dal 1944: per non dimenticare”, promosso da IRESS Lazio con il coinvolgimento di Proteo Fare Sapere Roma e Lazio e il patrocinio...
CFP - Violenza economica. Dominazione, sfruttamento e disuguaglianze di genere nel lungo periodo (scadenza 15 dicembre 2025)
Si ricercano contributi per il convegno di Napoli, 8–10 ottobre 2026
"La suavidad revela la grandeza: la enfermería en los modernos hospitales de la Ciudad de México a mediados del siglo XX"
Segnaliamo il saggio di Claudia Agostoni per «Mexican Studies/Estudios Mexicanos»
Mostra "Couleurs Histoire du travail et des luttes" (Montreuil-sous-Bois, 18 ottobre 2025 - 31 luglio 2026)
Dal 18 ottobre 2025 al 31 luglio 2026 sarà possibile visitare la mostra "Couleurs Histoire du travail et des luttes" organizzata al Musée d'histoire Vivante di Montreuil-sous-Bois.
CFP - Due borse di dottorato sul lavoro e la migrazione femminile nell’Europa del dopoguerra (scadenza 30 novembre 2025)
Il Dipartimento di Storia dell’Università di Maastricht offre due posizioni di dottorato per ricerche archivistiche e di storia orale sulla migrazione e il lavoro femminile nel secondo dopoguerra.
"La partecipazione dei lavoratori: un dialogo aperto", a cura di Aldo Carera.
Segnaliamo un contributo pubblicato sull'ultimo numero del «BAMSCI».





