Iniziative SISLav e patrocini
Presentazione del libro "La metamorfosi del lavoro coatto" di Stanziani (Bologna, 19 ottobre 2022)
Il prossimo 19 ottobre la Sislav organizzerà a Bologna, in collaborazione con Il Mulino e con il Dipartimento di Scienze storiche di Bologna, la presentazione del libro di Alessandro Stanziani "Le metamorfosi del lavoro coatto".
Convegno internazionale "Futures in the History of Deindustrialization" (Bologna, 13-14 ottobre 2022)
Si terrà al Museo del Patrimonio industriale di Bologna il convegno, patrocinato dalla SISLav, dedicato al futuro del patrimonio industriale, con la partecipazione di studiosi sia italiani che stranieri.
Le Barricate, Parma 1922-2022 (estate 2022)
In occasione del Centenario, il Comune ha avviato il progetto per la realizzazione del “tracciato” delle antiche barricate con un segno architettonico sviluppato sull’intera carreggiata nei luoghi simbolo cittadini che sia in grado al tempo stesso di evocarne la presenza ed esplicitarne la...
II Festival di Storia del Lavoro (Pistoia, 16-18 settembre 2022)
OLINE IL PROGRAMMA DEFINITIVO!
La Società Italiana di Storia del Lavoro organizza la seconda edizione del suo Festival, a Pistoia tra il 16 e il 18 settembre 2022. Sarà l’occasione per entrare in contatto con una nuova realtà urbana, per portare i nostri temi e le nostre riflessioni storiografiche...
"Pluriattività rurale e lavoro agricolo" in discussione alla Rural History Conference (Uppsala, 20-23 giugno 2022)
Il Quaderno SISLav a cura di Niccolò Mignemi, Claudio Lorenzini e Luca Mocarelli sarà discusso nella sessione "S56 Meet-the-author. Rural history as rural labour history: a Mediterranean perspective on social and economic change?" nel primo giorno della conferenza.
Bando per le spese di viaggio per il Festival di Storia del Lavoro (deadline 10 luglio 2022)
In occasione del Festival di Storia del Lavoro che si terrà a Pistoia tra il 16 e il 18 settembre 2022, la SISLav desidera incoraggiare e favorire la più ampia partecipazione di studiosi e ricercatori non strutturati. Per questo mette a disposizione un fondo per contributi alle spese di viaggio.
Presentazione del volume "Futuro altrove" (Sansepolcro, 11 giugno 2022, h 17)
La SISLav patrocina la presentazione del volume "Il futuro altrove. Lavoro e transizioni novecentesche nel territorio aretino", a cura di G. Sacchetti, che si terrà a Sansepolcro.
Ciclo di incontri "Firenze città delle fabbriche" (maggio 2022)
Patrocinato dalla SISLav, si terrà il 12, 18 e 25 maggio il ciclo incontri, a cura dell'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea e con il sostegno del Comune di Firenze, che affronterà il tema dello sviluppo dell'industria toscana.
Due nuove uscite per le Edizioni SISLav!
Freschi di stampa per le nostre Edizioni il volume di Giada Baldi (vincitrice del Premio Ortaggi 2020) sulla migrazione italiana in Belgio e il volume a cura di Claudia Bernardi e Ferruccio Ricciardi sulle frontiere del contratto.
CFP "Networks of Labour" (deadline 15 maggio 2022)
Si terrà il 27-28 ottobre 2022 all'ufficio ILO a Roma il convegno, organizzato dal gruppo di lavoro SISLav: "NETWORKS OF LABOUR. International officers and social networks in the history of the International Labour Organization".