Iniziative SISLav e patrocini

In ricordo di Valerio Strinati

|   Materiali SISLav

La notizia della scomparsa di Valerio Strinati ci ha addolorato profondamente e ci lascia una grande tristezza.

Valerio era stato complice attivo della SISLav fin dalla sua nascita nel 2012, organizzando una splendida giornata di studi alla Biblioteca del Senato, "La storia come storia del lavoro". E non possiamo non ricordare il suo grande impegno sui temi del lavoro e del movimento dei lavoratori, attraverso la curatela della collana di Ediesse che ripubblicò grandi classici per la storia del movimento operaio - come R. Brocchi, "L'organizzazione di resistenza in Italia" - e la scrittura di numerosi testi e saggi. L'ultimo suo libro, "Le barricate e il palazzo", sul rapporto tra Pietro Nenni e Gianni Bosio è un lavoro magistrale. Ancora pochi mesi fa pubblicava un testo per la nostra rubrica Al Presente su "Matteotti e il lavoro", in occasione del centenario del suo assassinio.

Valerio oltre che un valido intellettuale era anche un grande tessitore di rapporti e di reti, capace di costruire ponti che metteva a disposizione degli altri. Le sue qualità umane lo rendevano persona unica e con cui era naturale instaurare un rapporto di confidenza fin da subito. È una grande perdita per il mondo della cultura italiana, che perde la figura di un infaticabile e conviviale manovale culturale impareggiabile.

Ai suoi cari esprimiamo la nostra più sentita vicinanza.