Archivio notizie
Presentazione del libro "Senza lavoro"
Sarà presentato a Milano a cura del gruppo "Storia della cooperazione, del mutualismo e del sindacalismo" il libro "Senza lavoro. La disoccupazione in Italia dall'Unità a oggi" di Manfredi Alberti.
L'autore discuterà con Ivana Brunato (segreteria della Camera del Lavoro Metropolitana di Milano),...
Presentazione di "La Coop di un altro genere" al Salone del Libro
Sarà presentato, nel contesto del Salone Internazionale del libro di Torino, il volume “La coop di un altro genere” (Ed. Bruno Mondadori).
Si tratta di un'originale narrazione di genere che ripercorre il lavoro, i ruoli, i linguaggi, gli spazi sociali, le rappresentazioni dell'universo femminile...
Seminario "Travailler chez soi: routines de travail, routines familiales"
All'interno del corso di seminari "Genre et classes populaires" (2015-2016) si terrà un incontro sul lavoro domestico.
Interverranno:
- Caroline Mazaud (sociologue, École supérieure d’agriculture d’Angers / Université de Nantes): «Porosité des sphères professionnelles et familiales chez les...
Sindacati nel Sud globale ("Labor history", 1/2016)
Il primo fascicolo della nuova annata della rivista statunitense offre una serie di articoli sul sindacalismo al di fuori dei vecchi centri della produzione capitalistica, tracciandone l'evoluzione dall'età dell'imperialismo (Sudafrica degli anni Venti) ai giorni nostri (Burkina Faso, Mozambico),...
Incontro "Fabbriche intelligenti e lavoro della conoscenza"
In occasione della pubblicazione del volume Il lavoro dopo il Novecento. Da produttori ad attori sociali. La città del lavoro di Bruno Trentin per un’«altra sinistra», a cura di Alessio Gramolati e Giovanni Mari (Firenze University Press 2016), Fondazione Isec promuove un incontro su “Fabbriche...
Fotografare la fabbrica
«La fotografia industriale non è tanto un soggetto, una tecnica, uno stile, quanto piuttosto un rapporto, la sottile mediazione tra esigenze propagandistiche, divulgative e comunicative di un’azienda e il gusto, la cultura visiva, lo stile di un fotografo. Ma è anche un genere, cioè un dialogo...
Convegno SISLav 2016. On line i video
Il lavoro, le guerre: Europa 1914-1945 (Reggio Emilia, 25-27 maggio 2016)
Disponibile da oggi nella sezione del sito dedicata al Convegno internazionale SISLav, una pagina con le riprese della tre giorni reggiana.
Ciclo di seminari «État, travail et société (France, Angleterre et colonies, XVIIIe-XIXe siècles)»
Ciclo di seminari per l'anno 2015-2016, organizzati da Philippe Minard presso l'Ecole Normale Superieure a Parigi.
- 6 maggio 2016, Paul Cheney (University of Chicago): «L’organisation du travail sur une habitation sucrière à Saint-Domingue à l'époque de la guerre d’indépendance américaine»
- 13 mai...
"Labour/Le travail", 76/2015
Il semestrale canadese di storia del lavoro propone un fascicolo con diversi contributi di ricerca, ma anche note e recensioni. I temi spaziano dallo sciopero di Toronto del 1886 alle narrazioni attorno alla chiusura di una fabbrica nell'Ontario settentrionale, e comprendono anche le strategie...
CFP - Déplacer les frontières du travail (deadline 10 giugno 2016)
Il numero 32 della rivista "Tracés" sarà dedicato ai processi di definizione della nozione di lavoro, spesso fluida, che oltrepassa i limiti delle attività stabili e remunerate, alla luce della riflessione, condotta soprattutto nel campo della sociologia, sulle attività di frontiera tra il lavoro,...