Archivio notizie
Globalizzazione e crisi (Convegno, 4-5 febbraio - Padova)
Un convegno per discutere di migrazione, mercati del lavoro e valore del lavoro al tempo della globalizzazione e della crisi: è quanto prospetta il denso programma dell'incontro organizzato dall'Università di Padova. L'incontro si terrà nella Sala delle Edicole, Piazza Capitanato il 4-5 febbraio.
I...
Fare reddito e fare impresa (Convegno, 21-22 gennaio 2016)
Organizzato dal Laboratorio di storia della Alpi di Mendrisio, il convegno "Fare reddito e fare impresa nelle società preindustriale" presenta diversi interventi sulle strategie famigliari e individuali, sulla capacità imprenditoriale e sulla proprietà come fonte di reddito nelle società...
Le assicurazioni per gli infortuni tra '800 e '900
Storica del diritto del lavoro, già autrice di Donna, moglie e madre prolifica. L'ONMI in cinquant'anni di storia italiana (Rubbettino 2010), l'autrice analizza l'evoluzione della legislazione sugli infortuni sul lavoro e sulla relativa assicurazione, in parallelo a quella delle teorie.
Maria...
Diritto e lavoro ("NRT", 7/2015)
La rivista "Nouvelle revue du travail" presenta un numero - liberamente consultabile - dedicato a diritto e lavoro. Centrato sul caso francese e sugli sviluppi degli ultimi trent'anni (dopo la legge Auriol del 1982), delinea tuttavia uno scenario comune nei rapporti fra capitale e lavoro, con i...
Filmare il lavoro: il festival di Poitiers
Dal 29 gennaio al 7 febbraio si terrà a Poitiers la settima edizione del festival internazionale Filmer le travail, organizzato dall'omonima associazione dal 2009.
Quest'anno il festival esplora gli effetti della mondialisation sulle condizioni di lavoro, con film di registi cubani, algerini,...
Il grande sciopero del 1949 (Verona, 30 gennaio)
Sabato 30 gennaio nella sala Farinati del Comune di Verona verrà presentato il libro che Giambattista Polo e Massimo Rossignati hanno dedicato al sindacalista Romano Calzolari e al più lungo sciopero della storia italiana quello dei braccianti agricoli del 1949 di cui Calzolari fu il protagonista....
"Labor history", nn. 3 e 4, 2015
Nei suoi ultimi numeri la rivista statunitense offre svariati contributi di sicuro interesse per gli studiosi di storia del lavoro. Nel 3/2015 un intero numero speciale per "politicizzare il transnazionale", dedicato alle azioni sindacali nell'odierno mondo globale (ma sono da spogliare anche le...
Il silenzio della polvere: il documentario
Avevamo già segnalato la pubblicazione dell’inchiesta di Antonello Petrillo sulla tragedia dell’amianto all’Isochimica di Avellino (Il silenzio della polvere. Capitale, verità e morte in una storia meridionale di amianto, Mimesis-Cartografie sociali, Milano, 2015).
Il processo per disastro...
First ELHN Conference: photos and video
Si è conclusa a Torino la prima conferenza europea del European Labour History Network. Nella sede del nuovo Campus Luigi Einaudi hanno atteso ai lavori più di duecento studiosi venuti da tutta Europa (e non solo).
Qui è possibile vedere alcune foto delle varie sessioni e gruppi di lavoro, oltre al...
Pubblicato il primo volume delle Edizioni SISLav
Da oggi è disponibile gratuitamente online sul sito della casa editrice New Digital Frontiers il pdf del primo volume delle Edizioni SISLav, Lavoro mobile. Migranti, organizzazioni, conflitti (XVIII-XX secolo), a cura di Michele Colucci e Michele Nani.
Il volume, frutto...