Archivio notizie
3e Biennale Européenne d'Histoire locale "Histoire d'industries" (Tulle/Correze, 14 - 19 ottobre 2025)
Si terrà a Tulle la Biennale europea di storia locale dedicata alla storia d'industria dal 14 al 19 ottobre 2025.
CFP - Convegno annuale della French Colonial Historical Society (scadenza 14 novembre 2025)
Il tema dell'edizione 2026 sarà “Après la tempête: le eredità delle crisi e dei conflitti coloniali”
e la conferenza si terrà a Maynooth, Irlanda — 25-27 giugno 2026
"Rincorrendo il miracolo. Ottana e l’industria nel centro Sardegna", a cura di G. Leoni.
Segnaliamo il volume curato da Gianmario Leoni per l'editore Franco Angeli.
CFP - Sexual Metropolitans? Intercity Networks and Shared Cultures of Sexuality in Modern Cities EUAH 2026 (scadenza 22 ottobre 2025)
Si ricercano contributi per panel dedicato a network, culture e sessualità in epoca moderna e contemporanea per la conferenza della European Association for Urban History
CFP - Sindacati, estrema destra e la battaglia per la classe lavoratrice. Prospettive dall’Europa e dal Nord America dal 1945 a oggi (scadenza 15 novembre 2025)
La conferenza è organizzata da IG Metall e dal gruppo di lavoro “Trade Union History”, nell’ambito del progetto congiunto “Contemporary Trade Union History” promosso dalla Hans-Böckler-Stiftung e dalla Friedrich-Ebert-Stiftung.
CFP - Accogliere gli sfollati. Abitare l'altro e la costruzione della città del dopoguerra EAUH 2026 (scadenza 22 ottobre 2025)
Si cercano contributi per il panel della Conferenza dell’European Association for Urban History dedicato alle strategie abitative e le forme di alloggio per migranti sviluppate in Europa dopo il 1945, da parte di stati, città, ONG e, dagli anni Novanta in poi, reti urbane impegnate nella gestione...
Ambiente e Lavoro. Una lettura incrociata (Napoli, 14 ottobre 2025)
Discussione promossa dal CNR ISMed, dalla SISLav e dalla SISAm a partire dai volumi di Gabriella Corona, L’Italia dell’Antropocene. Percorsi di storia ambientale tra XX e XXI secolo (Carocci, Roma 2023) e di Stefano Gallo e Fabrizio Loreto, Storia del lavoro nell’Italia contemporanea (il Mulino,...
Nuova scuola di storia orale itinerante (autunno 2025)
È online il programma della nuova scuola di storia orale itinerante organizzata da AISO (Associazione italiana di storia orale) per l'autunno 2025 e dal titolo Affioramenti. La filiera generativa della storia orale.
La SISLav con la Flotilla, contro l'occupazione
La Società Italiana di Storia del Lavoro sostiene le mobilitazioni che in questi giorni stanno attraversando l'Italia, a seguito dell'abbordaggio della Global Sumud Flotilla e contro l'occupazione militare della Striscia di Gaza.
Proiezioni "Storie di lavoro" (Brescia, 4 ottobre 2025)
Sabato 4 Ottobre 2025 dalle 17:00 presso il Museo del ferro "Lodovico Giordani" (in via del Manestro n.107 a Brescia) si terrà "Storie di lavoro". Globale e domestico, ieri e oggi: due facce del lavoro contemporaneo attraverso il cinema documentario del Concorso Nazionale Roberto Gavioli, dal 2008...


