Archivio notizie
Stampa operaia a Bologna (1860-1926)
La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e l’IBC hanno portato a compimento la ricerca decennale di Luigi Arbizzani (qui l'inventario del suo ricco archivio personale) sulla stampa periodica socialista e democratica in Emilia-Romagna.
Vi sono schedati in ordine cronologico, con ampia descrizione...
"Labor", 4/2014
Crumiri delle miniere del Missouri, camionisti anfetaminici, lavoro e prima guerra mondiale: questo offre l'ultimo fascicolo di "Labor" del 2014. Unitamente a moltissime recensioni, su Jim Crow, Black Detroit, Chicago, schiavitù brasiliana e altro ancora. Indice completo qui.
Les travailleurs et la mobilité, Parigi 25-26 giugno
La mobilità professionale e le strategie degli attori di fronte all'intermittenza dell'offerta lavorativa e alla mobilità dei lavoratori sarà al centro della riflessione durante le giornate di studio in programma per il 25 e il 26 giugno all'EHESS di Parigi.
Maggiori informazioni sul sito del Centr...
Les intermediaires du travail, Parigi 22-23 giugno
Si terra all'Université Paris-Est Marne La Vallée il convegno internazionale "Les intermediaires du travail: figures sociales du recrutement et de la gestion des travailleurs" dedicato agli intermediari tra domanda e offerta nel mercato del lavoro, in una prospettiva di lungo periodo.
Di seguito...
"Continuity and Change"
La rivista inglese festeggia i suoi trent'anni con due iniziative:
un numero (1/2015) che fa il punto su alcuni dei temi maggiormente trattati in questi anni e che ospita almeno due saggi di sicuro interesse per la storia del lavoro, sulle vite dei poveri nell'Inghilterra del primo Ottocento...
Nasce la Rete greca per la storia del lavoro
Riceviamo e con piacere pubblichiamo la notizia della nascita in Grecia di una rete di storia del lavoro e del movimento operaio, sorta ad Atene alla fine del 2014 con lo scopo di favorire la comunicazione tra gli studiosi del settore.
Per maggiori informazioni rivolgersi a Kostas Paloukis...
Emozioni al lavoro ("NRT", 6/2015)
Il sesto fascicolo della "Nouvelle revue du travail", liberamente accessibile in rete, presenta studi e riflessioni sul tema degli aspetti emotivi del lavorare: sull'assistenza ai senza dimora, sulle tecniche commerciali "emozionali", sugli agenti hollywoodiani, sugli alberghi e sui parrucchieri....
"Labor history", nn. 1 e 2, 2015
La rivista statunitense pubblica molte ricerche e discussioni nei suoi ultimi due fascicoli, i primi del 2015, ricchi anche di recensioni librarie.
Nel primo (qui l'indice) si segnalano, ad esempio, studi sul slario individuale in Svezia (Lapidus) e sulla mobilità occupazionale degli afroamericani...
Sacro sciopero? Una ricerca sulla Francia anni '80
Il numero 98 di "Genèses" ospita un interessante articolo di Vincent Gay, Grèves saintes ou grèves ouvrières?, dedicato alla "questione musulmana" nelle lotte dell'auto in Francia fra 1982 e 1983. Specialmente alla Citroën e alla Talbot, i lavoratori immigrati rivendicarono, fra altri aspetti più...
Meno male è lunedì
L’ultimo documentario del giornalista Filippo Vendemmiati racconta l’esperienza del Carcere della Dozza, a Bologna, dove tre aziende hanno creato un’officina meccanica specializzata, assumendo una quindicina di detenuti.
A insegnare loro il mestiere sono stati ex-operai in pensione che hanno...