Archivio notizie
CFP Per una storia della protezione sociale nella funzione pubblica (scadenza 2 gennaio 2022)
La Revue Française d'Histoire de la Protection Sociale raccoglie proposte di articoli per un numero monografico dedicato ai regimi speciali sorti nelle funzioni pubbliche, spesso precursori di riforme più estese nel campo del welfare state
Presentazione del libro “Generazione Settanta” (Milano, 25 novembre 2022)
La Fondazione ISEC e la Casa della Cultura di Milano presentano il volume "Generazione settanta. Storia del decennio più lungo del secolo breve 1966-1982" di Miguel Gotor, edito da Einaudi.
Premio per tesi di laurea sull’Organizzazione internazionale del lavoro (scadenza 5 dicembre 2022)
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con l’Ufficio OIL per l’Italia e San Marino, ha lanciato la terza edizione del concorso per l’assegnazione di una borsa di studio di 4.000 euro per la migliore tesi di laurea nelle materie attinenti alle finalità dell’OIL.
Mostra "Nel nostro piatto. Possiamo mangiare di tutto ma come facciamo a scegliere e controllare che cosa mangiare?" (Torino, 8 novembre - 18 dicembre 2022)
La Fondazione Nocentini inaugura martedì 8 novembre alle ore 17.30 “Nel nostro piatto. Possiamo mangiare di tutto ma come facciamo a scegliere e controllare che cosa mangiare? Cibo, ambiente e lavoro”, mostra interattiva e multimediale per capire, scegliere e controllare quello che mangiamo.
Nuova uscita per la collana «Quaderni del Territorio»
"Dalla città fabbrica alla città digitale. Saggi e ricerche (1976-1981)", a cura di Alberto Magnaghi.
Incontri "Giovani senza mercato, mercato senza giovani" (Napoli, Roma, Taranto, 9 - 28 novembre 2022)
"Giovani senza mercato, mercato senza giovani" è un percorso di tre inchieste in tre città italiane – Napoli, Roma e Taranto – per incontrare e raccontare le prospettive delle generazioni Under 30 e il loro rapporto con il mondo del lavoro tra ritiro sfiduciato, desiderio di fuga e voglia di...
CFP Antimperialismo della classe operaia e sinistra globale (scadenza 30 novembre 2022)
La svolta globale ha ispirato una nuova generazione di studiosi/e che si sono occupat/e dei legami tra il lavoro e varie forme di internazionalismo legate al socialismo e al comunismo, ai movimenti religiosi pan-etnici, pan-razziali e transnazionali, alle istituzioni e alle organizzazioni...
Una sezione dedicata a Franco Ramella
Disponibile, nella sezione che la Società ha deciso di dedicare a Ramella, una ricca bibliografia dei lavori di Franco, con le schede di alcune delle sue pubblicazioni più conosciute...
Ciclo di seminari “Régulations du travail et de la société” (Parigi, 18 novembre 2022 – 14 aprile 2023)
Continua il ciclo di seminari organizzati dall'Association française pour l’histoire des mondes du travail con la collaborazione dell’Università Paris 1 e dell’Università Paris 8. I seminari si svolgono il venerdì dalle 16 alle 18.
Presentazione del libro "Non è un pranzo di gala. Indagine sulla letteratura working class" (Pistoia, 10 novembre 2022)
La Fondazione Valore Lavoro organizza la presentazione del libro di Alberto Prunetti, "Non è un pranzo di gala. Indagine sulla letteratura working class", venerdì 10 novembre alle ore 17:00 presso la mostra "La città del lavoro" a Pistoia, presso lesale affrescate del palazzo comunale, piazza del...