Dettaglio notizia

Persistenze o rimozioni: Lavoro!

|   Convegni

A Bologna, presso il Dipartimento di storia, culture e civiltà, il 19 e il 20 marzo si terrà il quinto convegno dell'associazione "Persistenze o rimozioni", dedicato alla storia del lavoro, o meglio alla «storia, organizzazione e narrazione del lavoro nel XX secolo».

Di seguito la presentazione dell'iniziativa e il programma, scaricabile a questo link.

 

Il convegno si inserisce in un progetto pluriennale di studi sull’età contemporanea ed intende proporre al suo pubblico e ai partecipanti un’analisi delle realtà del lavoro attraverso un approccio interdisciplinare tra storia, letteratura, scienze politiche ed economiche, scienze sociali ed umane e media-studies. Obiettivo è riflettere sul ruolo che politica, economia e rappresentazione hanno avuto durante il XX Secolo al momento di indirizzare e descrivere il tema nodale del Lavoro. Centrale sarà la chiave comparata e transnazionale, inserendo ciascuna riflessione sul contesto italiano all’interno del panorama internazionale. L’Associazione “Persistenze o Rimozioni” declina quest’anno su questi temi la sua specificità come vetrina per una panoramica delle ricerche in corso tra una nuova generazione di studiosi, promuovendo la circolazione dei risultati di tali ricerche e favorendo al contempo la discussione e l’incontro con le generazioni precedenti.

Panel 1: Storia sociale e economica del lavoro
Il panel tratterà l’evoluzione del lavoro come fattore sociale, la sua organizzazione giuridico-amministrativa, le sue forme principali, la regolazione dei contratti i lavoro, le forme di produzione, il suo impatto economico sulla società, la disoccupazione, la composizione professionale; la formazione e istruzione della forza-lavoro; la sua rappresentazione nei mezzi di comunicazione e nella letteratura, l’evoluzione dei sistemi di welfare.

Panel 2: Storia delle organizzazioni e della conflittualità sociale
Il panel tratterà l’evoluzione delle organizzazioni dei lavoratori – in senso mutualistico, cooperativistico e sindacale – e degli imprenditori; il sorgere e svilupparsi della conflittualità sociale organizzata e non; le forme di gestione dei conflitti.

Panel 3: Storia delle migrazioni di lavoro
Il panel tratterà la storia della mobilità geografica e professionale dei lavoratori, le grandi migrazioni da e verso l’estero, le migrazioni interne; la loro organizzazione giuridica; il rapporto tra le organizzazioni dei lavoratori e la mobilità geografica.

Panel 4: Rappresentare il lavoro
La costruzione dell’immagine del lavoro, dei lavoratori e delle organizzazioni tra pubblico e privato: letteratura, fonti orali, cinema e media-studies, diari e memorie; rappresentazione statistica; la rappresentazione del conflitto sociale e di lavoro; la narrazione delle migrazioni di lavoro.

 

Programma

Giovedì 19 marzo 14:30

Saluti: Patrizia Dogliani (Università di Bologna)

15:00-16:00 Panel 1: Storia delle migrazioni di lavoro
Coordinatore: Michelangela Di Giacomo (Fondazione di Venezia)
Discussant: Michele Colucci (CNR – Napoli)

Dimitris Parsanoglou – Giota Tourgeli (Università del Peloponneso) Towards the ‘management’ of international labour mobility: ICEM and ILO migration policies in the 1950s

Yvette Dos Santos (Università Nova – Lisbona) The Junta Nacional de Emigração and the process to select Portuguese manpower to Brazil and France, 1947-1970

Federica Franze (Columbia University) Palermo or Wolfsburg? Italian Immigration to Germany in the 1960s

 

16:30 -19:00 Panel 2: Storia delle organizzazioni e della conflittualità sociale
Coordinatore: Paolo Perri (Università della Calabria)
Discussant: Marica Tolomelli (Università di Bologna)

Baviello Davide (Università di Firenze) Organizzazioni dei commercianti e conflittualità sociale (1919-1998)

Cappelli Luigi (Università di Roma 2) Volontari del lavoro o lavoratori arbitrari? Percezioni e rappresentazioni dello sciopero a rovescio nell’Italia degli anni Cinquanta

Condello Angela -Toracca Tiziano (Università di Ghent) Il lavoro come apparato identitario: Le mosche del capitale di Paolo Volponi

Panella Claudio (Università di Torino) Scritture di rabbia e scritture di desiderio. La letteratura italiana di fabbrica degli anni Settanta

Ferrarese Giovanni (Università di Salerno) Made in Lucania. Industria conflitto e sviluppo in Basilicata

Barberis Daniela (Università di Torino) La sfida del Social Movement Unionism. Spunti di riflessione dal caso argentino della Central de Trabajadores de la Argentina (CTA)

 

Venerdì 20 marzo 9:00

Introduzione: Alberto De Bernardi (Istituto Parri)

9:30 – 12:30 Panel 3: Storia sociale e economica del lavoro
Coordinatore: Enrico Acciai (Università della Tuscia)
Discussant: Matteo Troilo (Università di Bologna)

Farina Antonio (Università degli Studi di Cagliari – Stiftung für Sozialgeschichte des XX Jahrhunderts) Brema Cottimo, organizzazione del lavoro e soggettività operaia nei cantieri navali di Brema (1880­-1933)

Sulas Margherita (Università degli studi di Cagliari) La guerra fredda degli operai: il caso dei “cantierini” di Monfalcone tra Tito e Stalin

Cela Rodriguez Alfonso (Università Autonoma – Barcellona) Tejer a diario la historia industrial de Roca Umbert SA, 1956-1966

Brancato Marina – Ficacci Stefania (Università di Perugia – Università “l’Orientale” Napoli) Operai e lavoratori fra identità e autorappresentazione. Alcune riflessioni su due ricerche nei quartieri “popolari” di Roma e Napoli a confronto

Robertini Camillo (Università di Firenze) Fabbriche o caserme? Disciplina industriale e vita quotidiana della classe operaia nell’Argentina della dittatura militare

Ditadi Federica (Università di Padova) Il lavoro intellettuale nell’epoca della riproducibilità

Light Lunch   14:30 -17:00

Panel 4: Rappresentare il lavoro
Coordinatore: Manfredi Scanagatta (università di Modena e Reggio Emilia)
Discussant: Salvatore Cingari (Università per stranieri di Perugia)

Martinelli Chiara (Istituto Storico per la Resistenza in Toscana) Fare i lavoratori? Narrazione e retorica dell’istruzione professionale nell’Italia della bella époque (1900-1915)

Ferrari Vanessa (Scuola Normale Superiore Pisa) La fabbrica in versi: la rappresentazione del lavoro nella letteratura operaia nazionalsocialista (1929-1938)

Reinhardt Jelena (Università di Perugia) La rappresentazione della massa operaia in “Metropolis” di Fritz Lang

Colella Massimo (Università di Firenze) Il lavoro e la battaglia. Montale traduttore di Steinbeck

Frescani Elio (Università di Salerno) Lavorare col cane a sei zampe L’immagine del lavoro nei documentari dell’Eni di Enrico Mattei

17:30 Assemblea dei Soci e presentazione progetti editoriali

 

Comitato Scientifico
Michelangela Di Giacomo (Fondazione di Venezia); Novella di Nunzio (Università di Vilnius); AnnaRita Gori (ICS – Lisbona); Francesca Zantedeschi (Universitat Pompeu Fabra Barcelona); Paolo Perri (Università della Calabria); Tito Menzani (Università di Bologna); Carlo De Maria (Università di Bologna); Paolo Raspadori (Università di Perugia); Salvatore Cingari (Università per Stranieri, Perugia); Michele Nani (CNR – Genova); Enrico Gaudenzi (Università di Bologna); Giulia Strippoli (IHC-Universidade Nova – Lisboa); Steven Forti (IHC-Universidade Nova – Lisboa); Michele Colucci (CNR – Napoli); Paolo Perri (Università della Calabria).

Indietro