Il Feminist Labour History Working Group partecipa alla quinta conferenza dell’European Labour History Network (ELHN) con una serie di eventi, tra cui sessioni tematiche. I membri del Working Group e tutte/i le/gli interessate/i sono invitati a proporre contributi o panel.
Sono ben accette proposte di panel e relazioni che presentino ricerche innovative e ricerche in corso nell'ampio campo della storia del genere e del lavoro in Europa e nel mondo. È incoraggiata la partecipazione di giovani ricercatori di dottorato e post-dottorato e di studiosi senior.
Il gruppo di lavoro di Storia del lavoro femminista è interessato a un'ampia gamma di temi e concetti della storia del lavoro femminista, tra cui i seguenti (ma non solo):
- l'intersezione di classe, razza, genere, disuguaglianza globale, ecc. in tutte le aree tematiche della storia del lavoro;
- la divisione globale del lavoro in base al genere;
- la nascita storica di vari tipi e forme di lavoro;
- l'evoluzione storica del rapporto tra lavoro retribuito e non retribuito o orientato alla sussistenza
- la mercificazione e la decomposizione del lavoro domestico e di cura;
- il ruolo che il genere ha avuto nel plasmare il diritto del lavoro e le pratiche di regolamentazione del lavoro e l'impatto del diritto del lavoro e delle pratiche del lavoro sul genere e sulle relazioni di genere;
- sindacati e genere a livello locale, nazionale e internazionale;
- la politica del "lavoro delle donne" e del "lavoro degli uomini".
Per informazioni sul gruppo di lavoro di Storia del lavoro femminista, consultare il sito.
Si prega di inviare un abstract di 500 parole e un breve CV accademico (max 500 parole) alla coordinatrice del gruppo di lavoro, Eszter Varsa (varsae@ceu.edu) entro il 1° luglio 2023. La proposta deve includere nome, cognome, affiliazione attuale e dettagli di contatto del proponente. L'oggetto dell'e-mail deve essere: "Feminist labour history ELHN 2024".
Per qualsiasi altra domanda, non esitate a contattare il comitato di coordinamento:
Eloisa Betti: eloisa.betti@unipd.it
Françoise F. Laot: francoise.laot@univ-paris8.fr
Eszter Varsa: varsae@ceu.edu
Susan Zimmermann: zimmerma@ceu.edu
Per maggiori informazioni si rimanda al sito del bando.