Dettaglio notizia

CFP Giornate dottorali: perdere il lavoro, lasciare il lavoro (scadenza 24 gennaio 2022)

|   Bandi

La giornata dottorale dell'Associazione Francese di Storia del Lavoro (AFHMT) si svolgerà sabato 9 aprile 2022 attorno alla perdita del lavoro

Per il loro incontro annuale, i dottorandi dell'AFHMT si propongono di interessarsi alla perdita o all'abbandono del posto di lavoro. LE nuove forme del lavoro (uberizzazione, auto-imprenditoria, trasformazioni del salariato, lavoro interinale, ecc.) portati da un ideale di flessibilità nel lavoro, mostrano chiaramente l'attualità di tale materia. Queste nuove condizioni lavorative, sotto la copertura della libertà che promuovono, invitano a interrogarci sulla precarietà dei lavoratori.

Si tratta di considerare il punto di vista del lavoratore, attraverso studi relativi allo stato del mercato del lavoro e delle strutture produttive, ma anche attraverso il prisma dell'esperienza vissuta degli individui: strategie di sopravvivenza, esperienza di inattività, strategie di lotta e resistenza, ricerca di lavoro... La sfida di questo tema è considerare i metodi e le conseguenze della perdita del lavoro per l'individuo, ma anche la sua capacità di agire/scegliere di lasciare o cambiare lavoro, per motivi familiari, di militanza o nell'ambito di una strategia di carriera. Lo studio della circolazione e della mobilità dei lavoratori è un asse imprescindibile1. Inoltre, il genere, l'origine etnica, la nazionalità, le condizioni fisiche, l'età, i titoli di studio nonché l'appartenenza di classe possono condurre gli individui a percorsi difficili ed esperienze di inattività di diversa natura: invitiamo i contributori a prestare particolare attenzione a queste categorie.

Questo tema evoca l'immagine della disoccupazione e delle crisi economiche, argomento che costituisce una parte importante degli studi sul lavoro in storia e sociologia. In particolare, è stata affrontata negli ultimi decenni attraverso la deindustrializzazione delle società occidentali contemporanee2. Tuttavia, la nostra riflessione non si limita alla forza lavoro. Anche il lavoro forzato, così come il lavoro autonomo, può essere incluso nelle nostre riflessioni. Più in generale, incoraggiamo proposte a interessarsi alla mobilità del lavoro in epoche e spazi geografici diversi. L'AFHMT adotta un approccio storico come priorità, ma la giornata è aperta, da una prospettiva interdisciplinare, a tutte le scienze umane e sociali.

I contributi possono riguardare i seguenti argomenti, senza essere limitati a:

1) Perché e come si perde/abbandona il lavoro?

  • Mobilità del lavoro per scelta: strategie di carriera, vita familiare, dimissioni militanti e collettive…
  • Mobilità del lavoro vincolata: precarietà, vita familiare, evoluzioni tecniche o territoriali che portano alla scomparsa di determinati incarichi o professioni, infortuni sul lavoro o inabilità, prepensionamento, ecc.
  • Licenziamenti: economici, per cattiva condotta, politici
  • Mancato rinnovo dei contratti di lavoro
  • Dimissioni: strategie manageriali che portano alle dimissioni, disparità di genere
  • Le temporalità della perdita del posto di lavoro e la possibilità o meno di una nuova assunzione secondo diverse modalità (blocco, chiusura definitiva dei siti, trasferimento, ecc.)

2) Dispositivi per combattere e proteggere dalla perdita di lavoro imposta:

  • Lotte collettive contro i licenziamenti, associazioni di soccorso, ecc.
  • Protezione sociale contro la perdita di reddito, assistenza al ritorno al lavoro
  • Strategie individuali attuate per mantenere il proprio posto di lavoro (competizione tra dipendenti, accettazione del lavoro gratuito, ecc.)
  • Ricorso alla giustizia e alla legge

3) Le conseguenze della perdita del lavoro e delle dimissioni:

  • Conseguenze sociali ed economiche: emarginazione, precarietà, malattie...
  • Rientro obbligatorio al lavoro: lavoro forzato, interesse generale...
  • Mobilità geografica: migrazioni, itinerari
  • Ricerca di lavoro/esperienza vissuta di inattività, riqualificazione professionale

Calendario e modalità di presentazione:

Gli interventi dureranno ciascuno 20 minuti. Le proposte di paper (titolo, autori, appartenenza istituzionale, abstract di 300 parole e biografia di 50 parole massimo) devono essere inviate in formato .doc(x) o .pdf entro e non oltre il 24 gennaio 2022 all'indirizzo doctorants.afhmt @gmail.com. Gli autori delle proposte selezionate saranno contattati all'inizio di febbraio.

I rappresentanti dei dottorandi dell'AFHMT,Juliette Milleron Juliette Ronsin Lea Leboissetier

Indietro