Dettaglio notizia

CFP - Perché il Lavoro Conta? Il Passato, il Presente e il Futuro del Lavoro e degli Studi sul Lavoro (scadenza 14 marzo 2025)

|   Bandi

La rivista Labour/Le Travail accoglie proposte per la conferenza Perché il Lavoro Conta? Il Passato, il Presente e il Futuro del Lavoro e degli Studi sul Lavoro - Université du Québec à Montréal, 14-15 novembre 2025

 

Perché il Lavoro Conta? Il Passato, il Presente e il Futuro del Lavoro e degli Studi sul Lavoro
Call for Papers, scadenza 14 marzo 2025
Université du Québec à Montréal, 14-15 novembre 2025

Nel 1976, il Canadian Committee on Labour History (CCLH) lanciò la rivista Labour/Le Travailcon l'obiettivo di promuovere approcci innovativi agli studi sul lavoro attraverso uno scambio aperto di idee. In vista del cinquantesimo anniversario di questa iniziativa, studiosi, attivisti, sindacalisti e lavoratori sono invitati a partecipare a una conferenza che mira a esplorare nuove prospettive e metodologie nello studio del lavoro e della classe operaia.

Nata in un momento di crisi del capitalismo negli anni Settanta, Labour/Le Travail si inseriva in un contesto storico caratterizzato da inflazione, disoccupazione e deindustrializzazione. Mentre il neoliberismo avanzava con proposte che liberassero il capitale dalla regolamentazione statale e dai diritti sindacali, movimenti sociali e politici si mobilitavano per una società più giusta e democratica. La rivista ha così dato voce a una varietà di analisi storiche e sociali, ritenendo che queste fossero fondamentali non solo per comprendere il passato, ma anche per affrontare le sfide del presente e del futuro.

Oggi, dopo cinquant'anni, la rivista continua la sua missione in un contesto in parte diverso, ma per molti aspetti ancora simile. Nonostante il calo dell'adesione e del potere sindacale, una nuova generazione di attivisti continua a lottare per la giustizia sociale, affrontando un capitalismo finanziario sempre più distante dai luoghi di produzione e dalle rivendicazioni dei lavoratori. In questo contesto, emerge con forza la necessità di riflettere sulla rilevanza del lavoro e del movimento operaio, che non può più essere data per scontata.

La conferenza invita ricercatori, attivisti e professionisti della storia pubblica a presentare proposte di panel e interventi che esplorino il passato, il presente e il futuro del lavoro e degli studi sul lavoro. Sarà un'opportunità per riaffermare l'importanza della storia e degli studi sul lavoro e per contribuire a un dibattito critico sul ruolo del lavoro nelle società contemporanee.


I contributi possono esplorare temi come, fra gli altri: 

Perché la storia del lavoro e gli studi sul lavoro – inclusa la storia pubblica – sono importanti nel nostro contesto contemporaneo? Quali sono stati i contributi e i limiti del mezzo secolo di ricerche sulla storia e gli studi del lavoro? Come possiamo scrivere del lavoro in un momento di crisi e opportunità sia per il lavoro che per la sinistra? In che modo le questioni del passato e del presente possono essere riconsiderate alla luce delle sfide attuali?

Quali lezioni offre lo studio dei lavoratori del passato ai lavoratori del presente che si trovano ad affrontare una vasta gamma di sfide economiche, sociali, politiche, ambientali e di altro tipo? Al contrario, come possono le attuali lotte della classe operaia arricchire la nostra comprensione del passato operaio? In che modo il contesto influenza i nostri studi sul lavoro e sulla classe operaia attraverso il tempo e lo spazio? Invitiamo in particolare panel che esplorino un tema degli studi sul lavoro in diversi contesti nazionali, regionali, temporali, razziali, linguistici, di genere, coloniali o altri ancora. Come hanno interagito il lavoro, la sinistra e i movimenti sociali – collaborando o entrando in conflitto? Quali lezioni possiamo trarre dal passato sulla costruzione di coalizioni (o sul suo fallimento)?

Cosa possono imparare gli studiosi del lavoro dai professionisti della storia pubblica? Come possono collaborare efficacemente studiosi, insegnanti e professionisti della storia pubblica? In che modo i ricercatori universitari possono sostenere il lavoro di gruppi comunitari e agenzie coinvolte nella valorizzazione della memoria storica?

In che modo la storia e gli studi sul lavoro possono aiutarci a comprendere l'evoluzione dei movimenti politici, sia a sinistra che a destra? Come possiamo approfondire la comprensione dell'attrattiva della politica di destra e dell'estrema destra per i lavoratori?


Le proposte per presentazioni, panel o tavole rotonde possono essere inviate in inglese o francese entro il 14 marzo 2025. Ogni proposta deve includere un titolo, un riassunto di massimo 250 parole e una biografia dei presentatori di massimo 150 parole. Le proposte vanno inviate tramite il seguente link:
https://forms.gle/tBaf5uz6fzMoDAYQ9


Sovvenzioni per i viaggi:

Sarà disponibile un supporto finanziario per coprire parte delle spese di viaggio per studenti, persone con impiego precario o chiunque incontri ostacoli economici alla partecipazione all'evento.


per domande e questioni si rimanda a  info@cclh.ca

Indietro
Deadline: designed by Freepik from Flaticon
Deadline: designed by Freepik from Flaticon