CFP - Working group Workers’ Education, European Labour History Network (scadenza 9 settembre 2025)
Call for Papers: Gruppo di lavoro Lavoro Precario, Conferenza ELHN 2026
Convegno "Disuguaglianza e generazioni in Italia 1914-2008" (Bologna, 14 - 15 luglio 2025)
Si terrà a Bologna nei giorni 14 e 15 luglio 2025 il convegno "Disuguaglianza e generazioni in Italia 1914-2008".
Borse per partecipare al III Festival di Storia del Lavoro
in occasione del Festival di Storia del Lavoro che si terrà a Rovigo tra il 18 e il 20 settembre 2025, la SISLav desidera incoraggiare e favorire la più ampia partecipazione di studiosi e ricercatori non strutturati. Per questo mette a disposizione un fondo per contributi alle spese di viaggio.
"Produire les aliments Les industries agroalimentaires en France (xixe-xxie siècle)"
Segnaliamo il nuovo fascicolo della rivista «Le Mouvement Social».
Al presente
Storia, lotte e prospettive del diritto al lavoro per le persone con disabilità in Italia.
di Federico Ciani, Irene Fattacciu, Giampiero Griffo
Per mostrare come la piena ed effettiva partecipazione delle persone con disabilità al mercato del lavoro in Italia sia un risultato lontano dall’essere ottenuto pochi dati sono già sufficienti: solo il 32,5% delle persone con disabilità in età lavorativa (15-64 anni) è occupato, rispetto al 58,9% della popolazione generale (ISTAT, 2024). [continua...]
Media
Dicembre 2024
SCONVOLGIMENTI.
Gela prima e dopo l’industrializzazione nel racconto dei suoi abitanti
Attraverso il montaggio di brani di interviste a testimoni, documenti d’archivio, riprese della città di oggi emerge il racconto di Gela dalla scoperta del petrolio ai nostri giorni. Fra i documenti iconografici, film documentari dell’Archivio storico...[continua]

Il fascino dell’opera di Poni risiede, in primo luogo, nella capacità di restituire i meccanismi di connessione fra evoluzione delle tecniche e degli strumenti, innovazioni tecnologiche, forze sociali, performance economiche. Fascino precipuo di questo testo, Gli aratri e l’economia agraria nel Bolognese dal XVII al XIX secolo, pubblicato nel 1963... [continua]
La SISLav non esiste senza il contributo e le idee dei suoi soci. Solo i soci hanno diritto a ricevere gratuitamente i volumi delle edizioni SISLav, a partecipare ai gruppi di lavoro o a costituirne di nuovi. Ecco come diventare socio o rinnovare l'iscrizione.
Invia le tue segnalazioni e proposte per il sito a sistolaweb(at)gmail.com.
Per richieste relative alla società scrivere a storialavoro(at)gmail.com