CFP - Violenza economica. Dominazione, sfruttamento e disuguaglianze di genere nel lungo periodo (scadenza 15 dicembre 2025)
Si ricercano contributi per il convegno di Napoli, 8–10 ottobre 2026
Mostra "Couleurs Histoire du travail et des luttes" (Montreuil-sous-Bois, 18 ottobre 2025 - 31 luglio 2026)
Dal 18 ottobre 2025 al 31 luglio 2026 sarà possibile visitare la mostra "Couleurs Histoire du travail et des luttes" organizzata al Musée d'histoire Vivante di Montreuil-sous-Bois.
Seminari "Rappresentanza politica e rappresentanza sociale del lavoro in Italia tra XIX e XX secolo" (5 e 21 novembre)
La SISLav organizza insieme alla Società Italiana di Storia Contemporanea due seminari di approfondimento sul tema Rappresentanza politica e rappresentanza sociale del lavoro in Italia tra XIX e XX secolo.
"La suavidad revela la grandeza: la enfermería en los modernos hospitales de la Ciudad de México a mediados del siglo XX"
Segnaliamo il saggio di Claudia Agostoni per «Mexican Studies/Estudios Mexicanos»
Al presente
Storia, lotte e prospettive del diritto al lavoro per le persone con disabilità in Italia.
di Federico Ciani, Irene Fattacciu, Giampiero Griffo
Per mostrare come la piena ed effettiva partecipazione delle persone con disabilità al mercato del lavoro in Italia sia un risultato lontano dall’essere ottenuto pochi dati sono già sufficienti: solo il 32,5% delle persone con disabilità in età lavorativa (15-64 anni) è occupato, rispetto al 58,9% della popolazione generale (ISTAT, 2024). [continua...]
Media
Dicembre 2024
SCONVOLGIMENTI.
Gela prima e dopo l’industrializzazione nel racconto dei suoi abitanti
Attraverso il montaggio di brani di interviste a testimoni, documenti d’archivio, riprese della città di oggi emerge il racconto di Gela dalla scoperta del petrolio ai nostri giorni. Fra i documenti iconografici, film documentari dell’Archivio storico...[continua]

La pubblicazione dell’edizione francese del libro di Franco Ramella Terra e telai (Terre et tissages. Systèmes de parenté et manufacture dans la région de Biella au XIXᵉ siècle, Presses Universitaires de Rennes, 2025, € 25) rappresenta un’occasione utile per tornare a riflettere... [continua]
La SISLav non esiste senza il contributo e le idee dei suoi soci. Solo i soci hanno diritto a ricevere gratuitamente i volumi delle edizioni SISLav, a partecipare ai gruppi di lavoro o a costituirne di nuovi. Ecco come diventare socio o rinnovare l'iscrizione.
Invia le tue segnalazioni e proposte per il sito a sistolaweb(at)gmail.com. 
Per richieste relative alla società scrivere a storialavoro(at)gmail.com
 
                     
         
        




 
                 
                












