Pietro Causarano

Professore associato, Università di Firenze

 

 

Schematico cv 

www.unifi.it/p-doc2-2016-0-A-2b333c2c3b27-1.html

 

Interessi di ricerca

Storia sociale del lavoro e delle relazioni industriali (XX sec.); formazione professionale e processi di professionalizzazione (XX sec.); governo locale e politiche pubbliche nell’educazione e nel Welfare (XIX-XX sec.); storia sociale dell’alpinismo (XIX-XX sec.).

 

Tre pubblicazioni principali

P. Causarano, "La professionalità contesa. Cultura del lavoro e conflitto industriale al Nuovo Pignone di Firenze", Milano, Angeli, 2000;

P. Causarano, "Combinare l'istrzuione con l'educazione. Municipio, istituzioni civili ed edcuazione popolare a Firenze dopo l'Unità (1859-1878)", Milano, Unicopli, 2005;

"Un altro 1969: i territori del conflitto in Italia", a cura di S.Bartolini, P.Causarano, S.Gallo, Palermo, NDF, 2020.

 

Ricerche in corso 

L’esperienza delle “150 ore” negli anni ’70 (formazione, mobilità, identità);
la dimensione professionale e la categoria di professionalità (scuola, formazione e lavoro); il rischio scelto: l’alpinismo.

 

Pubblicazioni recenti in tema di storia del lavoro 

P. Causarano, "Scardinare l’organizzazione del lavoro: cultura operaia e 150 ore negli anni ’70", in LLL-Lifelong, Lifewide Learning, 2025, 23, pp. 24-36;

P. Causarano (2024). "La sociologia francese tra fordismo e società postindustriale: Georges Friedmann, Pierre Naville e Alain Touraine". In: G.Mari, F.Ammannati, S.Brogi, T.Faitini, A.Fermani, F.Seghezzi, A.Tonarelli (a cura di). "Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà" (tomo I), Firenze: Firenze University Press, 2024, pp. 903-912;

P.Causarano, "Da un secolo all'altro: leggere il lavoro industriale", in F.Loreto, G.Zazzara (a cura di, "Fondato sul lavoro. Scritti per Stefano Musso", Torino, Academia University Press, 2022, pp. 3-15.