Assegnista di ricerca, Dipartimento di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari Venezia

 

Schematico cv

Salvatore Valenti ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia presso la University of Leicester. La sua ricerca si colloca all'intersezione tra storia urbana, storia ambientale e storia della scienza. La sua prima monografia, intitolata Water in the Making of a Socio-Natural Landscape, Rome and its Surroundings, 1870-1922 (Routledge, 2023), esamina gli elementi culturali, sociali ed economici alla base delle trasformazioni negli usi e nella distribuzione dell’acqua e il suo impatto tangibile sulla formazione dell’ambiente urbano romano nell’età liberale.

Attualmente è membro del gruppo ERC “The Water-Cultures. The Water Cultures of Italy, 1500-1900” (PI David Gentilcore). Si è occupato dello studio delle pratiche di analisi delle acque potabili, dell’impatto del colera asiatico sulle pratiche sanitarie in Italia, nonché il contestato passaggio ad infrastrutture idriche moderne nelle città italiane durante il XIX secolo. I suoi interessi di ricerca più recenti comprendono la circolazione delle conoscenze relative alle pratiche igienico-sanitarie a livello europeo e la cultura delle alluvioni nell’Italia dell’Ottocento.

 

Pubblicazioni principali

Salvatore Valenti, Water in the Making of a Socio-Natural Landscape. Rome and its Surroundings, 1870-1922 (New York and London, Routledge: 2023).

Salvatore Valenti. From Plague to Cholera: Public health and the urban poor in nineteenth-century Italy, «Social History», 2025, 50 (1):35-62. ISSN 1470-1200. https://doi.org/10.1080/03071022.2025.2431388

Modern Infrastructure? The long transition in urban water infrastructure in Milan, Naples, and Venice, c.1800-c.1900, «Continuity and Change», 39, no. 1 (2024): 73–99. ISSN 0268-4160. https://doi.org/10.1017/S0268416024000171

 

Ricerche in corso

I tecnici dell’acqua: Palermo tardo Ottocento.

La Società Italiana per Condotte d’Acqua: un’impresa cattolica.

Le lavandaie romane: rischi, opportunità e trasformazione di un mestiere popolare tra Otto e Novecento.